Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
G. Fanello Marcucci, C. Marazzini, G. Di Leo e N. Maraschio
Il presidente Claudio Marazzini con Claudia Arletti e Mario Calabresi
Da sinistra: Benedetti, Givone, Benintende, Maraschio, Ravenni, Lavia
XII Convegno ASLI

Schede delle Pale

RSS

Suggellato


Suggellato
Alessandro de' Cerchi (accademico dal [1644-1648])
Motto: 

Prende l'immago

Datazione: 
sec. XVII

La pala raffigura una lettera sigillata con ostia, su cui è impresso il frullone, simbolo dell'Accademia.

Svanito


Svanito
Vieri Cerchi (accademico dal 3 luglio 1641)
Motto: 

Ah che il rimedio è tardi

Datazione: 
sec. XVII (dopo 1641)

La pala raffigura un fiasco sturato con turacciolo di paglia accanto.

Tenace


Tenace
Rita Librandi (accademica dal 16 maggio 2011)
Motto: 

De’ tuoi steli abbellir l’erme contrade

La pala raffigura il Vesuvio in eruzione; ai suoi piedi steli di ginestra e chicchi di grano. Il grano duro coltivato nell’area vesuviana è detto anche “tenace” per la sua resistenza e qualità.
Un pane, in particolare, prodotto a San Sebastiano al Vesuvio ha un interno morbido che si contrappone alla “tenacia” della crosta croccante, spolverata, nella ricetta originale, con farina di grano
duro. Il grano dell’area vesuviana ha resistito lungo i secoli e, come la ginestra, si è tenacemente opposto anche alle aggressioni del vulcano, tornando ogni volta ad “abbellire l’erme contrade”.

Timido


Timido
Desiderio Montemagni (accademico dal [1644-1648])
Motto: 

Qui vivo all'ombra onde 'l fuggir m'è morte

Datazione: 
sec. XVII

La pala raffigura una lepre acquattata in un campo di grano.

Tralignato


Tralignato
Ugo Della Stufa (accademico dal 19 aprile 1742)
Motto: 

Di buon seme mal frutto

Datazione: 
sec. XVIII

La pala raffigura una spiga di grano colpita dal parassita detto 'volpe' in un cespo di grano buono.

Trattenuto


Trattenuto
Giulio Orlandini (accademico dal 19 aprile 1742)
Motto: 

Ch'io non mi sfaccia

Datazione: 
sec. XVIII

La pala raffigura un uccellino adagiato su un piatto pieno di farina per conservarlo.

Travasato


Travasato
Lorenzo Strozzi (accademico dal 27 luglio 1618)
Motto: 

Sarò qual fui

Datazione: 
sec. XVII (dopo il 1618)

La pala raffigura una botte di vino che viene travasato con fili di paglia.

Trito


Trito
Piero de' Bardi (accademico dal 1586)
Motto: 

O viva morte o dilettoso male

Datazione: 
sec. XVI-XVII

La pala raffigura la pratica di tritare il grano facendolo calpestare da un cavallo.

Vagliato


Vagliato
Battista Guarino (accademico dal 1586)
Motto: 

Vagliato vaglio

Datazione: 
sec. XVI-XVII

La pala raffigura un vaglio che spolvera e ripulisce il grano.

Veccioso


Veccioso
Giovanni Battista Pinelli (accademico dal 16 gennaio 1591)
Motto: 

assente

Datazione: 
sec. XVI-XVII

La pala raffigura un cespo di vecce (pianta di leguminose) che si avviticchia su alcune spiche di grano.

Avvisi da Crusca

  • Il Tema

    La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.

    La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".

  • Premio Tramontano 2019

    Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.

  • Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso

    Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.

Attività

  • Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.

  • La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.

  • Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.

Vai alla sezione