Natalino Irti ricorda Giovanni Nencioni
Natalino Irti ricorda la figura di Giovanni Nencioni
[da Il Corriere della Sera, 24 ottobre 2008]
Elzeviro
Un ricordo di Giovanni Nencioni
Lingua e diritto: le vie parallele
Il presidente della Crusca si laureò con Piero Calamandrei.
La ristampa anastatica della prima edizione (Venezia, 1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca è dedicata, su autorevole iniziativa di Francesco Sabatini, al grande studioso Giovanni Nencioni (1911-2008), che per quasi trent' anni tenne con alto prestigio la presidenza di quell' antico e celebre sodalizio. Anche un giurista ha qualche titolo per discorrere di Nencioni, e ricordarne la nobile e generosa figura. Già per le pagine, da lui riservate, nel fondamentale saggio del 1946 (Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio), all' intima affinità tra diritto e lingua: istituzioni, ambedue, che si muovono nella dialettica fra oggettività e soggettività, fra norme e concreta applicazione.
Come nella lingua il singolo parlante attinge elementi dal «vocabolario», custode di modi e forme dell' esprimersi e del dialogare, e si fa obbediente alla costante oggettività dei significati e alle regole della grammatica; così nel diritto il singolo atto (negozio giuridico, testamento, o sentenza) trae la propria validità dall' adeguarsi alla legge, dall' essere quale la legge vuole che sia. In ambedue i campi, l' uomo deve negare se stesso per essere veramente se stesso, perdersi come individuo per riconoscersi nella socialità del dire e del fare: alla lingua come codice del parlare corrisponde il diritto come grammatica dell' agire. E in ambedue, anche gli atti «illeciti», gli atti di disobbedienza e di rivolta, giovano alla vita dell' istituzione e ne stimolano lo sviluppo. E questo dà ragione all'odierna crisi, che travolge lingua e diritto, e entrambi piega al frammentismo e all' occasionalismo. Non più la pagina e il periodo stretti nel vincolo della coerenza linguistica e della proprietà espressiva; non più, dall' altra parte, le leggi raccolte in organiche e razionali unità. Comune il destino delle due istituzioni, che sarebbero chiamate a garantire i rapporti del convivere: uomini che parlino e s' intendano fra loro; e uomini che agiscano l' uno verso l' altro secondo misure costanti e predefinite.
Crisi della lingua e crisi del diritto sono profili della medesima realtà, e insieme si riconducono alla crisi della parola, che vediamo surrogata da segni telematici, gerghi tecnici, nomenclature convenzionali. C'è poi un, più personale e biografico, legame fra Nencioni e il mondo giuridico. Giacché egli seguì studî di legge nell' Università fiorentina, e fu allievo («discepolo infedele», amò definirsi) di Piero Calamandrei, laureandosi il 1933 con una tesi su un grave e oscuro argomento di diritto processuale civile (l'intervento volontario litisconsorziale!). La tesi, giudicata degna di stampa, segnò l' esordio pubblico di Nencioni, sicché i suoi studî linguistici mossero, quasi a prova della profonda contiguità dei due àmbiti, dalle aride rive del diritto. Il formalismo del processo civile educava, nel suo oggettivo rigore, all' analisi e all' istituzionalità della lingua. La vita del diritto è, a ben vedere, vita di parole: applicare norme non si può se non interpretando parole; comandare non si può se non dicendo parole.
L'autore di questo elzeviro ama ricordare che nel 1997, avendo inviato a Nencioni un suo libro sull' interpretazione dell' atto giuridico, ne ebbe in risposta una lettera di densa e commossa sincerità. Dove egli evoca l' «amato e ammirato maestro Piero Calamandrei» e - se è lecito cedere alla lusinga dell' elogio - si compiace che un giurista «con forte vocazione speculativa porti un nuovo consenso e sostegno alla mia concezione istituzionale della lingua». Elogio generoso, perché l' autore del libro entro quella concezione aveva svolto la propria indagine, e ad essa era rimasto strettamente e pienamente fedele. Così Nencioni non cancellava dalla propria storia la pagina giuridica, ma anzi trovava in essa il fondamento e la ragione dell' ulteriore cammino. Studî giuridici e studî linguistici apparivano in intrinseca continuità, fraterni nel riconoscere la capacità unificatrice e costruttiva della parola.
Natalino Irti
Pagina 57 - Corriere della Sera
(24 ottobre 2008)
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.