Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
Nicoletta Maraschio professoressa emerita dell'Università di Firenze
Monica Berté e Maurizio Fiorilla
Laura Boldrini all'Accademia della Crusca
Max Pfister e Massimo Fanfani

Congresso dell'Atlante Linguistico Mediterraneo Grado e la lingua del mare

Grado , 30 settembre - 2 ottobre 2019

Presentazione

Università degli Studi di Udine

Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale

Fondazione Giorgio Cini

con il patrocinio del Comune di Grado

 

Congresso dell'Atlante linguistico Mediterraneo

Grado e la lingua del mare

 

30 settembre / 2 ottobre 2019
Hotel Astoria, Largo S. Grisogono 3

Comitato promotore: Pasquale Gagliardi, Andrea Barbon, Riccardo Contini, Franco Crevatin, Giovanni Ruffino, Tullio Telmon.
Comitato organizzatore: Carla Marcato, Roberto Dapit.

Al convegno parteciperanno, tra gli altri, gli accademici della Crusca Giuseppe Brincat, Annalisa Nesi, Giovanni Ruffino, Ugo Vignuzzi. Il programma completo è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".

Agenda

LUNEDÍ 30 SETTEMBRE
ore 15.00
Saluti di benvenuto:
PASQUALE GAGLIARDI, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini
SARA POLO, Assessore alla cultura del Comune di Grado
ANTONELLA RIEM, Direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine
ALESSANDRO LOVATO, Presidente G.I.T. (Grado Impianti Turistici)
ore 15.30
Relazioni:
Grado e la sua lingua, con letture in gradese
di Sonia Zuberti e Tullio Svettini (CARLA MARCATO, Udine)
L’Adriatico nel contesto mediterraneo (FRANCO CREVATIN, Trieste)
Mediterraneo e Adriatico: lo sguardo dello storico (EGIDIO IVETIC, Padova)
Popoli e parole a Malta. Migrazioni secolari ed evoluzione linguistica (GIUSEPPE BRINCAT, Malta)
ore 18.00
Relazione del comitato di coordinamento dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ANDREA BARBON, RICCARDO CONTINI, FRANCO CREVATIN, GIOVANNI RUFFINO, TULLIO TELMON)
Le monografie d’areaDiscussione sulla relazione di ANNALISA NESI (Siena), NIKOLA VULETIĆ (Zara)
Discussione sulla relazione del Comitato per la trascrizione: GIOVANNI ABETE, LUCA D’ANNA, VITO MATRANGA, MATTEO RIVOIRA, NIKOLA VULETIĆ
 
MARTEDÌ 1 OTTOBRE
ore 9.00
Tra Chioggia e Grado: la laguna veneta come sistema ecolinguistico (DANIELE BAGLIONI, Venezia)
I termini marinari in un ordine secentesco della flotta veneziana: analisi e confronto (VINKO KOVAČIĆ, Venezia)
Uno studio linguistico dei primi documenti volgari di Fiume (prima metà XV sec.) (ANNA RINALDIN, Rijeka/Fiume)
Un ritratto del più prolifico raccoglitore dell’ALM: Giovanni Oman (1922-2007) (ELIE KALLAS, Trieste)
Aree e diacronia nell’ittionimia mediterranea: da Simone da Genova a Conrad Gesner (ALESSANDRO VITALE BROVARONE, Torino)
ore 11.30
Il viaggio mediterraneo dell’arabo safar (FEDERICO SALVAGGIO, Udine)
Mondi su mondi (JOHN TRUMPER e MARTA MADDALON, Cosenza)
Corrispondenze siculo-corse nel lessico del mare (ELENA D’AVENIA, Palermo)
Dall’Atlante Linguistico Mediterraneo all’Atlante Linguistico della Sicilia. Saggi per un vocabolario-atlante (GIOVANNI RUFFINO, Palermo)
The Bulgarian Dialects in Aegean Macedonia (Northern Greece) (LUCHIA ANTONOVA, Sofia)
ore 15.00
Rotte di pescatori napoletani rotte di parole: pochi casi nessuna soluzione (ANNALISA NESI, Siena)
Il Mediterraneo come spazio del movimento: le migrazioni delle comunità marinare delle isole flegree (ROSANNA SORNICOLA, Napoli)
La lingua franca mediterranea a Napoli nel Seicento? (CAROLINA STROMBOLI, Salerno)
Carlo Tagliavini e il Mediterraneo: una testimonianza dalla creolistica (FEDERICA VENIER e MATTEO GRASSANO, Bergamo)
Kornati: un arcipelago disabitato nel cuore del contatto (NIKOLA VULETIĆ e VLADIMIR SKRAČIĆ, Zara)
ore 17.30
VISITA DI GRADO a cura del dott. IVAN MEDEOT
ore 20.00
CENA SOCIALE
 
MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE
ore 9.00
L’inchiesta ALM a Jijel: nuove osservazioni su ittionimi e lessico nautico dall’Algeria orientale (IVANO AULETTA, Napoli)
Ai margini dell’ALM: stato degli studi sulla terminologia nautica in arabo palestinese (MARIA MADDALENA COLASUONNO, Napoli)
Motivazioni semantiche e proposte etimologiche di ittionimi nell’arabo tunisino del governatorato di Mahdiya (ALESSIA D’ACCARDIO BERLINGUER, Napoli)
L’inchiesta ALM di Mers-El-Kebir: un frammento di storia del Mediterraneo (VALENTINA RETARO, Napoli)
Una varietà zenata parlata sul Mediterraneo: la posizione strategica del berbero di Zuara (VALENTINA SCHIATTARELLA, Napoli)
ore 11.30
«Cochílla è un pesce di Mare, la quale si sta chiusa con due ossa grosse»: i “pesci” nel Vocabolario degli Accademici della Crusca dalla I alla IV Impressione (PATRIZIA BERTINI MALGARINI e UGO VIGNUZZI, Roma)
“Le gongole vo da pe cannolicchie”: il mare nel Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco (1891) (PAOLA CANTONI, Roma)
Considerazioni sul materiale rumeno per l’Atlante Linguistico Mediterraneo (MANUELA NEVACI e NICOLAE SARAMANDU, Bucarest)
 

Ultimi libri segnalati

  • Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio
  • Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Vai alla sezione