Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
Visita subito Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo
Promosso nel 1994 per volontà di Giovanni Nencioni, il Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC) si propone di documentare tutta quell’area del repertorio in cui si verifica al giorno d’oggi una mancata, o parziale, sovrapposizione, fra “lessico fiorentino” e “lessico italiano”.
In questa prospettiva puntuali indagini sul campo verificano conoscenza e uso di un esteso corpus (circa 20.000 entrate), che è stato ricavato dalla consultazione critica di testimonianze di varia impostazione e tipologia (vocabolari, atlanti linguistici, teatro vernacolare), d’epoca e contemporanee. Fra queste spicca, per la consistenza del lemmario messo a disposizione della verifica sul campo, il Nòvo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (noto in genere come “Giorgini-Broglio”, e pubblicato dal 1870 al 1897), frutto come si ricorderà della politica linguistica manzoniana, e il cui spoglio integrale, finalizzato nella nostra prospettiva all’isolamento di fiorentinismi, è disponibile in veste cartacea e informatizzata.
Per consentire la più ampia valorizzazione dell’ingente materiale che emerge dalle inchieste sul territorio, le voci lessicografiche sono state organizzate come una banca dati: in questo modo le schede potranno costituire un punto di partenza per ricerche in direzioni ampie sul parlato fiorentino contemporaneo. Proprio le testimonianze dei parlanti, del resto, costituiscono il fulcro del progetto: sulla base dei contesti d’uso effettivamente riscontrati, infatti, viene a strutturarsi il nucleo centrale di ogni entrata del VFC. Informazioni sintetiche, poste in margine a ogni scheda, sui connotati delle voci nella lessicografia italiana contemporanea consentono infine di valutare, in sincronia e in diacronia, il complesso rapporto fra fiorentino e italiano comune.
Sul piano metodologico, lo spoglio ragionato di un’ampia e varia documentazione, la sua organizzazione in vista delle indagini sul campo e infine la considerazione della testimonianza degli informatori come fonte dell’attestazione lessicografica tendono a collocare il VFC nel quadro delle più aggiornate esperienze di lessicografia dialettale.
VFC in sintesi:
- corpus di partenza: 20.000 entrate (ca.)
- schede realizzate: 1.065
- schede stimate: 7.000
- parlato registrato nelle indagini di verifica (tuttora in corso di svolgimento): 250 ore (ca.)
- luoghi delle indagini: Santa Croce, Rifredi, San Frediano
Responsabile: Teresa Poggi Salani
Coordinatore: Neri Binazzi
Curatrici degli spogli: Ilaria Cangioli, Matilde Paoli, Elena Pistolesi
Indagini sul campo: Neri Binazzi, Susanna Bino, Silvia Calamai, Ilaria Cangioli, Maria Cristina Torchia
Stesura delle voci lessicografiche: Neri Binazzi, Matilde Paoli
Coordinamento informatico: Marco Biffi
Progettazione della banca dati: Marco Biffi, Neri Binazzi, Matilde Paoli, Giovanni Salucci
Gestione della banca dati: Matilde Paoli
Ideazione e realizzazione della piattaforma informatica: Giovanni Salucci
Grafica: Francesco Rossi
Il progetto ha goduto dei finanziamenti della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Per il triennio in corso è finanziato dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria.
Correlati
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.