La Crusca partecipa al primo festival del libro di Firenze
"Firenze Libro Aperto" è il primo Festival del libro della città di Firenze. La manifestazione avrà luogo dal 17 al 19 febbraio 2017 presso la Fortezza da Basso con la scopo di creare "un evento aperto, dinamico e condiviso intorno al libro" e di coinvolgere e favorire il dialogo tra piccoli, medi e grandi editori. Anche l'Accademia della Crusca sarà presente con uno spazio espositivo dedicato alle proprie pubblicazioni.
Il tema centrale dell'evento, messo a fuoco dallo slogan "Le parole non bastano più?", sarà la riflessione sulle strategie di superamento delle difficoltà comunicative tra il mondo dell'editoria e quello dei lettori, e sarà promossa attraverso la ricca serie di incontri, conferenze e spettacoli visibile sul sito dell'evento.
Parteciperanno al dibattito scrittori, musicisti, intellettuali. In rappresentanza dell'Accademia della Crusca saranno presenti i due presidenti onorari, Francesco Sabatini e Nicoletta Maraschio, gli accademici Teresa Poggi Salani, Lorenzo Renzi, alcuni collaboratori. In particolare, negli incontri organizzati con l'Accademia, si approfondiranno temi di natura linguistica e si parlerà di pubblicazioni e progetti della Crusca. Un incontro sarà dedicato al ricordo dell'accademico Tullio De Mauro.
- Firenze Libro Aperto: "O babbo, ma come tu parli?", Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo, 17 febbraio 2017
- Firenze Libro Aperto: Capire la lingua: ricordo di Tullio De Mauro, 18 febbraio 2017
Segnaliamo anche un incontro non organizzato dall'Accademia, ma al quale parteciperanno i presidenti onorari:
- Firenze Libro Aperto: La lingua è dentro di te: scienza e poesia concordano, 19 febbraio 2017
Maggiori informazioni su "Firenze Libro Aperto" sono disponibili sul sito dedicato alla manifestazione.
Maggiori informazioni sulle pubblicazioni dell'Accademia sono disponibili sul sito www.edizionidicrusca.it.
Allegati
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.