Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
Nicoletta Maraschio professoressa emerita dell'Università di Firenze
Monica Berté e Maurizio Fiorilla
Laura Boldrini all'Accademia della Crusca
Max Pfister e Massimo Fanfani

Convegno internazionale Lingua italiana e scienze

Firenze, 6 - 8 febbraio 2003

Presentazione

ACCADEMIA DELLA CRUSCA
ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE
DETTA DEI XL

Roma Firenze

Patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze

 

Convegno internazionale


Lingua italiana e scienze

Firenze, Accademia della Crusca
Villa Medicea di Castello
6-8 febbraio 2003 

Firenze, Accademia della Crusca, 6-8 febbraio 2003

Informazioni presso: Accademia della Crusca, via di Castello 46, 50141 Firenze

tel. 055-454277/78 fax 055-454279

e-mail (segreteria dell'Accademia): franchini@crusca.fi.it (Sig.ra Silvia Franchini)

e-mail (comitato organizzativo del Convegno): nesi@unisi.it (Prof. Annalisa Nesi)

 

Indirizzo: 
via di Castello, 46
Firenze, FI 50141
Italia
Javascript is required to view this map.

Agenda

Programma:

 

6 febbraio (ore 15.00 - 19.30)

ore 15.00 – 15.30 Saluti
Francesco Sabatini, Presidente dell’Accademia della Crusca
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Augusto Marinelli, Rettore dell’Università di Firenze
Francesco Sicilia, Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

I sessione: LIVELLI E LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

Ore 15.30
Maria Luisa Altieri Biagi
Università di Bologna
Le scienze e le funzioni cognitive del linguaggio

Giuliano Toraldo di Francia
Università di Firenze
Internazionalità e nazionalità nel linguaggio scientifico

Tullio De Mauro
Università di Roma “La Sapienza”
I linguaggi specialistici di scienze idiografiche e nomotetiche
e gli every-day languages in Italia e altrove

---------
17.00 Caffè
---------
17.15
Domenico Silvestri
Università di Napoli “Federico II”
Lessici tematici tra lingua standard e lessici scientifici

Serge Vanvolsem
Università Cattolica di Lovanio
Trasparenza e opacità:
la definizione dei termini scientifici nei lessici italiani

Michele Cortelazzo
Università di Padova
Forme della deagentivizzazione nel discorso scientifico italiano

18.30-19.00
Discussione

19.00-19.30
Ezio Bassi, Francesco Benzi, Università di Pavia
Annalisa Nesi, Università di Siena
Presentazione dell’Enciclopedia-Vocabolario dell’Automazione Industriale
di Daniele Fabrizi

7 febbraio 2003 (ore 9.00 - 12,30; 14.00 - 18,30)

9.00
Maurizio Dardano
Università di Roma Tre
La testualità nella lingua della scienza.Analisi di manuali scolastici e di testi divulgativi.

Giovanni Battimelli, Giovanni Paoloni
Università di Roma “La Sapienza”
Livelli e linguaggi nella comunicazione scientifica:
aspetti di una riflessione in corso

Silvia Morgana, Università di Milano
Italo Farnetani, Università di Milano - Bicocca
Comunicazione e divulgazione in medicina: problemi e prospettive

---------
10.30 caffè
--------

10.45
Paola De Paoli
Presidente dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani
Il linguaggio dell’informazione scientifica nei media

Stefano Fantoni
Scuola di Giornalismo Scientifico, Trieste
La scienza di fronte al mondo e a sé stessa

Gunver Skytte
Università di Copenhagen
La divulgazione scientifica. Riflessioni sulla funzionalità
della divulgazione scientifica in chiave comparativa

Cristina Lavinio
Università di Cagliari
I linguaggi scientifici tra terminologia e testualità: spunti didattici

Patricia Bianchi
Università di Napoli “Federico II”
La divulgazione scientifica nei manuali tecnici di istruzione:
aspetti lessicali e sintattici

12.30 Pranzo in sede
13.30 Visita dell'Accademia

14.30
Lucia Lumbelli
Università di Trieste
Atti linguistici involontariamente problematici:
il contributo della psicologia della cognizione

Nunzio La Fauci
Università di Zurigo
Modelli sintattico-testuali della prosa scientifica italiana: il caso Fermi

15.00-15.30 Discussione

II sessione: LA SITUAZIONE NELLE SINGOLE AREE DISCIPLINARI

15.30
Angelo Guerraggio
Università Insubria di Varese
Usi dell’italiano nella comunicazione e divulgazione in ambito matematico

Carlo Mari, Università di Siena
Maria Teresa Zanola, Università Cattolica di Milano
L’italiano della meccanica quantistica

Gianni Fochi
Scuola Normale Superiore di Pisa
Espressioni scientifiche arbitrarie di ambito chimico
nel linguaggio comune

Maurizio Iaccarino
Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica - Consiglio Nazionale delle Ricerche
I termini scientifici in un contesto sociale.
Le esigenze degli scienziati e quelle del pubblico: il caso della biologia

Marzio Porro
Università di Trieste
Appunti sulla divulgazione in biologia molecolare

---------
16.45 caffè
---------

17.00
Gino Roncaglia
Università della Tuscia
Il “topo scannato”. Italiano e terminologia informatica

Giuseppe O. Longo
Università di Trieste
La tecnologia motore della lingua

Massimo Arcangeli
Università di Cagliari
Tra alti e bassi. L’italiano in borsa

Marco Biffi, Patrizia Bellucci
Università di Firenze
Note sulla lingua dell’architettura nel nuovo millennio

18.00-18.30
Discussione

Cena sociale all’Hotel Majestic

8 febbraio (ore 9.00 - 13.30 ; 15-30 - 17,30)

9.00
Pier Marco Bertinetto
Scuola Normale Superiore di Pisa
L’inglese, la linguistica e il livello del colesterolo

Carla Marello
Università di Torino
Corpo a corpo con l’inglese della corpus linguistics,
anzi, della linguistica dei corpora

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle
Università di Roma “La Sapienza”
L’Associazione italiana per la terminologia:
obiettivi, realizzazioni, collaborazioni internazionali

Vincenzo Casolino
Direttore della Biblioteca del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Linguaggio scientifico e patrimonio scientifico italiano.
Strumenti di ricerca documentaria. Relazioni e progetti

---------
10.00 caffè
--------

10.15
Elisa Ranucci
Coordinatrice per la lingua italiana
Servizio Traduzione della Commissione Europea, Bruxelles
Esperienze e problematiche della traduzione tecnico-scientifica
presso la Commissione Europea

Maria Cristina Allegra
Terminologa, Servizio di Traduzione della Commissione Europea, Bruxelles
L’esperienza della Terminologia alla Commissione Europea

Maria Catricalà
Università di Roma “La Sapienza”
Brevetti e globalizzazione: quale monolinguismo?

10.45- 11.15
Discussione

 

III sessione: ESPERIENZE E POLITICHE LINGUISTICHE IN ALTRI PAESI

11.15
Maria Teresa Cabré
Università di Barcellona “Pompeu Fabra”
Conocimiento especializado y comunicación:
situación, recursos y dificultades representativas y lingüísticas

Claude Jean
Délégation Générale à la langue française et aux langues de France
Les politiques pour le français et la science


Serge Vanvolsem
Università Cattolica di Lovanio
La terminologia scientifica nell'area neerlandese

Gerhard Stickel
Institut für deutsche Sprache, Mannheim
The present use of languages in the sciences
and the humanities in Germany

Stefania Cavagnoli, Libera università di Bolzano
Anny Schweigkofler, Università di Trento
Il linguaggio scientifico e la ricerca tedesca e austriaca:
spunti e proposte per l’italiano scientifico

Jane Nystedt
Università di Stoccolma
Lo “svinglese”: problema politico o ideologico?

Anna Jampolskaja
Accademia delle Scienze di Mosca
Il russo scientifico. Tendenze dell’ultimo decennio

13.00-13.30
Discussione

13.30 Pranzo in sede
 

IV sessione: QUALI POLITICHE PER L'ITALIANO SCIENTIFICO?

15.30 – 17.30
Tavola rotonda
Enrico Bellone, Carlo Bernardini, Paolo Galluzzi, Claudio Giovanardi, Tullio Gregory, Riccardo Gualdo, Franco Prattico. Moderatori: Francesco Sabatini e Gian Tommaso Scarascia Mugnozza

(Conclusioni)

 

Ultimi libri segnalati

  • Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio
  • Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Vai alla sezione