"Cultura. Una certa idea di Firenze”: presentazione dell'ultimo fascicolo del "Quaderno del Circolo Rosselli"
Presentazione
Fondazione Rosselli
presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2019
"Cultura. Una certa idea di Firenze"
a cura di Stefano Fabbri
Intervengono Paolo Ermini, Silvia Alessandri e Valdo Spini
Parteciperanno gli autori e il curatore
lunedì 1 Aprile, ore 17.00
Fondazione Rosselli, via degli Alfani 101/r, Firenze
Il Quaderno del Circolo Rosselli è la rivista di cultura politica diretta da Valdo Spini e dedicata al rapporto tra Firenze e la cultura.
Il fascicolo 2019/1 propone contributi, scritti ed interviste di alcuni dei protagonisti della proposta culturale nel capoluogo toscano. Tra loro, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini, l’ex ministro Antonio Paolucci, la Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno Cristina Acidini, la professoressa Anna Maria Petrioli Tofani, che hanno legato il loro nome alla guida degli Uffizi, fino all’attuale Direttore delle Gallerie Uffizi Eike Schmidt, personalità che hanno importantissime responsabilità nella gestione di centri di formazione e trasmissione del sapere come il Presidente dell’Istituto Universitario Europeo Renaud Dehousse e il Magnifico Rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, il Direttore del Museo Galileo – Istituto e Museo della Storia della Scienza di Firenze Paolo Galluzzi. Il
“Quaderno” pubblica inoltre due importanti documenti: la conferenza di Piero Calamandrei Parlare di Firenze del 1955 e la parte testuale del Rapporto dell’Irpet, l’Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana, curato da Patrizia Lattarulo in occasione dell’Accordo di valorizzazione del sistema museale regionale e per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali in Toscana nel
2016.
Parole nuove
Le ultime in fatto di consulenza linguistica
Ultimi libri segnalati
-
Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
-
Potere alle parole. Perché usarle meglio
-
Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea