Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
Nicoletta Maraschio professoressa emerita dell'Università di Firenze
Monica Berté e Maurizio Fiorilla
Laura Boldrini all'Accademia della Crusca
Max Pfister e Massimo Fanfani

Convegno di studi Un secolo per la Costituzione (1848-1948). Parole e concetti nello svolgersi del lessico istituzionale italiano.

Firenze, 11 novembre 2011

Presentazione

Accademia della Crusca

Firenze

  

Convegno di studi

UN SECOLO PER LA COSTITUZIONE (1848-1948)

Concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale italiano

 

11 novembre 2011

Villa Medicea di Castello

Via di Castello 46 – Firenze

 

Nel 1848 viene concesso da Carlo Alberto lo Statuto; il 1948 è l’anno della Costituzione repubblicana. Nel mezzo, un secolo nel quale i concetti fondamentali e il lessico delle costituzioni si sono modificati: fino a che punto e in che misura? Linguisti e giuristi ne discutono, mettendo a confronto le rispettive esperienze scientifiche.

 

Comitato scientifico:

Nicoletta Maraschio, Piero Fiorelli, Federigo Bambi.

 

Per informazioni:

Segreteria dell’Accademia

Silvia Franchini e Paolo Belardinelli

Tel. 055/454277 e 055/454278

 

segreteria@crusca.fi.it

 

Il convegno è realizzato con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Indirizzo: 
via di Castello 46
Firenze
Italia
Javascript is required to view this map.

Agenda

Programma:

 

9,00 Saluti delle Autorità

Intervento di Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, e di Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana

 

Apertura dei lavori: Nicoletta Maraschio, Presidente dell'Accademia della Crusca

 

10,00 Sessione mattutina

Presiede Ugo De Siervo (Presidente emerito della Corte Costituzionale)

 

Federigo Bambi (Università di Firenze) Parole e costituzioni

Bice Mortara Garavelli (Università di Torino - Accademia della Crusca) Strutture argomentative delle costituzioni

Luigi Lacchè (Università di Macerata) La libertà e le libertà. Un percorso di storia costituzionale (1848-1948)

Claudio Marazzini (Università del Piemonte orientale) Le parole della libertà. La lingua dello Statuto Albertino

Maurizio Fioravanti (Università di Firenze) Principio di sovranità e rigidità della Costituzione: dallo Statuto alla Costituzione repubblicana

 

13,30 Pausa pranzo

 

15,00 Sessione pomeridiana

Presiede Francesco Sabatini (Presidente onorario dell'Accademia della Crusca)

 

Riccardo Gualdo (Università della Tuscia) «… l'opera della nostra redenzione è compiuta»: Dal marzo 1848 al luglio 1849: parole e ideologia nello Statuto di Pio IX e nella Costituzione della Repubblica Romana

Pietro Costa (Università di Firenze) Il problema del potere costituente in Italia fra Risorgimento e Repubblica

Luca Mannori (Università di Firenze)I nomi del 'governo rappresentativo'

Piero Fiorelli (Università di Firenze - Accademia della Crusca) Un Rosmini costituzionalista e cruscante

Umberto Allegretti (Università di Firenze) Due forme costituzionali: Monarchia e Repubblica

Erasmo Leso (Università di Verona) 27 dicembre 1947: lingua della Costituzione e lingua di tutti

 

18,30 Conclusione dei lavori

Approfondimento

Il convegno di studi "Un secolo per la Costituzione" si è collocato all’interno della nutrita serie di iniziative organizzate dall’Accademia della Crusca per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

La giornata ha inoltre rappresentato uno dei punti culminanti della collaborazione tra linguisti e giuristi che da tempo l’Accademia della Crusca incoraggia e promuove attraverso progetti come il convegno "L’italiano giuridico che cambia" (Firenze, 1 ottobre 2010), di cui è prevista a breve l’uscita degli atti, e la cooperazione con l’ITIIG (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica) per il progetto SLITIP (Strumenti linguistici e informatici per testi istituzionali e professionali chiari e efficaci).

 

L'iniziativa riveste particolare rilievo scientifico, ed è stata concepita e realizzata allo scopo di alimentare un dialogo tra discipline e metodi di ricerca differenti, ma necessari l’uno all’altro nello studio del lessico costituzionale italiano. La lingua della Costituzione italiana è stata analizzata dai punti di vista storico, linguistico, giuridico, filosofico. La giornata ha costituito un’importante occasione di scambio intellettuale interdisciplinare, alla quale hanno partecipato specialisti e studiosi di differente formazione.

Ore 9,30: Saluti delle autorità e presentazione del convegno da parte di Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca. Nell'intervento di apertura Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte Costituzionale, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di uno studio della Costituzione italiana che ne analizzi le radici storiche, linguistiche e concettuali.

 

 

 

Ore 10,00: Sessione mattutina con interventi di Federigo Bambi, Luigi Lacchè, Claudio Marazzini, Maurizio Fioravanti. Nei contributi dei relatori si sono integrate analisi storico-giuridiche (origine letteraria dei principali concetti giuridici espressi nella Costituzione italiana, evoluzione storico-concettuale dell’idea di libertà, confronto di Statuto Albertino e Costituzione in relazione al problema del principio di sovranità), e linguistiche (problema filologico del bilinguismo dello Statuto Albertino).

 

 

Ore 14,30: Sessione pomeridiana con interventi di Riccaldo Gualdo, Pietro Costa, Luca Mannori, Pietro Fiorelli, Umberto Allegretti e Erasmo Leso. I relatori hanno presentato riflessioni di carattere storico (confronto della Costituzione repubblicana con lo Statuto di Pio IX, problema del potere costituente in Italia nel periodo risorgimentale e repubblicano), filosofico-giuridico (analisi dei concetti di rappresentatività e delle forme costituzionali monarchica e repubblicana) e storico-linguistico (analisi della figura dell’accademico Rosmini e del suo impegno come costituzionalista, questione dell’accessibilità linguistica della Costituzione italiana).

 

Video e foto

Umberto Allegretti
Federigo Bambi
Pietro Costa
Ugo De Siervo
Maurizio Fioravanti
Piero Fiorelli
Riccardo Gualdo
Luigi Lacchè
Erasmo Leso
Nicoletta Maraschio
Claudio Marazzini
La presentazione del convegno
Il pubblico

Ultimi libri segnalati

  • Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio
  • Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Vai alla sezione