Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
Nicoletta Maraschio professoressa emerita dell'Università di Firenze
Monica Berté e Maurizio Fiorilla
Laura Boldrini all'Accademia della Crusca
Max Pfister e Massimo Fanfani

Convegno La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi

Basilea, 20 - 22 febbraio 2019

Presentazione

Istituto italiano di cultura di Basilea

UniBasel

Fondo Nazionale Svizzero

 

Convegno

La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi

 

20-22 febbraio 2019

Hotel Bildungszentrum 21, Aula Kapelle

Missionsstrasse 21 - 4055 Basilea

RESPONSABILE SCIENTIFICA
Angela Ferrari (Università di Basilea)
COMITATO ORGANIZZATIVO
Gianna Berberat (Università di Basilea)
Chiara De Paoli (Università di Padova e Università di Basilea)
Letizia Lala (Università di Losanna e FNS Basilea)
Fiammetta Longo (Università di Basilea)
Filippo Pecorari (Università di Basilea)
Benedetta Rosi (Università di Basilea)
Valentina Saccone (Università di Basilea e Università di Firenze)
Roska Stojmenova Weber (Università di Basilea)

Agenda

MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO
14.00: Apertura dei lavori
Presiede Filippo Pecorari
14.10-15.10: Rosario Coluccia (Università del Salento)
Dai desultori tentativi d’interpunzione degli antichi manoscritti alle finalità comunicative della punteggiatura moderna. Alcune tappe esemplari di un tragitto controverso
15.10-16.10: Angela Ferrari (Università di Basilea)
Dal paradigma sintattico al paradigma informativo. La virgola nell’Ottocento tra norma e usi
16.10-16.40: Pausa caffè
16.40-17.10: Letizia Lala (Università di Losanna e FNS Basilea)
Puncta – fermo, interrogativo, ammirativo –: note sulla trattazione sei- e settecentesca
17.10-17.50: Gianluca Frenguelli (Università di Macerata)
La punteggiatura del parlato nel teatro di Pirandello
17.50-18.30: Francesca Maria Dovetto (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Usi della punteggiatura in diacronia: il fumetto italiano

 

GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO
Presiede: Angela Ferrari

9.00-9.40: Nicoletta Maraschio (Università degli Studi di Firenze)
Ancora sulla punteggiatura negli autografi di Leon Battista Alberti
9.40-10.10: Filippo Pecorari (Università di Basilea)
Le parentesi tonde: norma e usi tra Settecento e Ottocento
10.10-10.50: Carlo Enrico Roggia (Università di Ginevra)
Segni intermedi e prosa argomentativa nel Settecento: il caso del Dei delitti e delle pene di Beccaria
10.50-11.20: Pausa caffè

11.20-12.00: Paola Baratter (Libera Università di Bolzano)
La funzione del punto e virgola attraverso i secoli
12.00-12.30: Roska Stojmenova Weber (Università di Basilea)
Due punti e virgolette. Storia della norma dal Settecento a oggi
12.30-14.00: Pranzo

Presiede Letizia Lala

14.00-14.40: Elena Pistolesi (Università per Stranieri di Perugia)
‘Appuntare’ nei Collegi dei Nobili. Un percorso tra latino e italiano in alcune grammatiche della prima metà del Settecento
14.40-15.20: Roberta Cella (Università di Pisa)
Copiare l’interpunzione (e segmentare il testo) in età pre-stampa
15.20-15.50: Pausa caffè

15.50-16.30: Domenico Proietti (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)

Connettivi e interpunzioni ‘estreme’ tra fine Ottocento e Novecento
16.30-17.00: Fiammetta Longo (Università di Basilea)
La lineetta nell’Ottocento: storia della codificazione e cenni sull’uso
17.00-17.40: Luisa Amenta (Università degli Studi di Palermo)
“Spesse volte una sola virgola ben messa, dà luce a tutt’un periodo”: la punteggiatura in Leopardi tra tradizione e innovazione
20.00: Cena

 

VENERDÌ 22 FEBBRAIO
Presiede Roska Stojmenova Weber
9.00-9.40: Livio Petrucci (Università di Pisa)
Il punto sottoscritto
9.40-10.20: Simone Fornara e Silvia Demartini (SUPSI)
La grammatica “dallo spiraglio della punteggiatura”: Marco Agosti e il superamento delle regole tradizionali tra Ottocento e Novecento
10.20-10.50: Pausa caffè
10.50-11.20: Alessandra Monastra (Università di Basilea)
La punteggiatura nelle grammatiche scolastiche ticinesi del secondo Ottocento
11.20-12.00: Lorenzo Tomasin e Greta Verzi (Università di Losanna)
Problemi di punteggiatura nell’edizione dei testi antichi
12.00-12.40: Stefania Stefanelli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Uccidiamo la punteggiatura!
12.40: Pranzo

 

 

Ultimi libri segnalati

  • Itinerari dialettali. Omaggio a Manlio Cortelazzo
  • Potere alle parole. Perché usarle meglio
  • Il caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea
Vai alla sezione