Attività
RSS-
Una serie di incontri, spettacoli, mostre e visite che hanno lo scopo di far conoscere l'Accademia a un pubblico ampio. Progetto realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze e co-finanziato della Città Metropolitana di Firenze; settembre-dicembre 2018.
-
Costituzione di una banca dati dedicata a tutte le parole italiane e di origine italiana entrate nell’uso di altre lingue; 2014 - in corso.
-
Creazione di un vocabolario digitale e cartaceo destinato a raccogliere l'intero patrimonio lessicale contenuto nelle opere di Dante; in collaborazione con l'Istituto del CNR Opera del Vocabolario Italiano; 2015-in corso.
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
Creazione di un archivio unico dei trattati artistici del Cinquecento e del Seicento; in collaborazione con la Fondazione Memofonte, con il finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2013-in corso.
-
Digitalizzazione e indicizzazione dei principali testi (trattati, ricettari, manuali) della cucina italiana, dalla Scienza in cucina di Pellegrino Artusi (1891) alla fine della seconda guerra mondiale (1945), con inclusione di rilevanti opere antecedenti; progetto realizzato in collaborazione con l'Academia Barilla; 2011-in corso.
-
Pubblicazione del volume Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana; in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e il Gabinetto Vieusseux; 2008.
-
Dizionario delle parole chiave del nuovo millennio; in collaborazione con la Regione Toscana; 2001-2002.
-
Incontri pubblici sulla storia e sulle attività dell'istituzione; collaborazione con Unicoop Firenze; 2015-2016
-
In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura di Paola Barocchi e Giovanni Nencioni; 1978-2000.
-
L'associazione intende promuovere la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa; in collaborazione con l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR; 2012-in corso.
-
Manuale per la redazione degli atti amministrativi; in collaborazione con il CLIEO (Centro di linguistica storica e teorica: italiano, lingue europee e lingue orientali) e l’ITTIG (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica); 2011-in corso.
-
Collana di volumi dedicati alla lingua italiana; in collaborazione con "La Repubblica"; 2016-in corso
-
Conversazioni linguistiche all'interno del programma televisivo; in collaborazione con Rai Tre; 2016-in corso
-
Per una comunicazione scritta efficace: dagli atti amministrativi alla scrittura sul web; in collaborazione con il CLIEO e la Regione Toscana; 2012-2014.
-
Corpus di testi in rete per preservare e diffondere la memoria della Prima Guerra Mondiale; in collaborazione con l'Università di Pisa; 2016-in corso
-
Creazione di strumenti per la semplificazione linguistica; progetto approvato dalla Fondazione per la Ricerca e Innovazione di Firenze dell’Università di Firenze; in collaborazione con l'ITTIG e con il CLIEO; 2009.
-
Il gruppo ha lo scopo di monitorare i neologismi e forestierismi incipienti, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana e prima che prendano piede; 2015-in corso.
-
Il catalogo della Biblioteca dell'Accademia della Crusca confluisce nel catalogo dell'Università di Firenze; 2013-2014.
-
Costituzione del fondo librario "Arrigo Castellani"; progetto cofinanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze; 2012-214.
- 1 di 4
- ››
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.