Organi sociali
Nel 2010 l’assemblea dei soci ha eletto un nuovo consiglio direttivo, che resterà in carica per il triennio 2010/2012. Sono stati riconfermati nelle loro cariche Aureliano Benedetti come presidente e Alessandro Ruggiero come segretario.
Gli altri consiglieri sono: Gino Belloni Peressutti (professore ordinario di letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia), Marco Cammelli (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università di Bologna e presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna); Enzo Cheli (già presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dal 1998 al 2005); Piero Gnudi (dottore commercialista e presidente di Enel); Roberto Poli (già docente di finanza aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Eni); Giuseppe Morbidelli (professore ordinario di diritto amministrativo all’Università La Sapienza di Roma); Giovanni Puglisi (Rettore dello IULM di Milano e presidente della Fondazione Banco di Sicilia); Domenico Sorace (professore di diritto amministrativo all’Università di Firenze); Antonio Zanardi Landi (ora ambasciatore d’Italia a Mosca).
Consiglio direttivo:
Presidente | Dott. Aureliano Benedetti |
Vice Presidente | Prof. Giuseppe Morbidelli |
Segretario | Notaio Alessandro Ruggiero |
Consiglieri |
Prof. Gino Belloni Peressutti Prof. Marco Cammelli Prof. Enzo Cheli Dott. Piero Gnudi Prof. Roberto Poli Prof. Giovanni Puglisi Prof. Domenico Sorace Dott. Antonio Zanardi Landi |
Collegio dei Revisori dei conti:
Presidente | Dott. Paolo Asso |
Membri effettivi |
Dott. Grazia Fiumara Dott. Giuseppe Urs |
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.