Categorie di soci
Con l’art.6 dello Statuto sono state previste le categorie dei soci poi integrate con delibera del Consiglio Direttivo del 30 marzo 2004 e precisamente:
- socio ordinario: quota minima a partire da € 75,00
- socio ordinato a quota agevolata (giovani sotto i 25 anni e persone con età superiore a 65 anni): quota minima a partire da € 25,00
- socio sostenitore: quota minima a partire da € 500,00
- socio grande sostenitore: quota minima a partire da € 10.000,00
Benefici riservati ai soci:
L’adesione all’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca – Onlus garantisce ai suoi soci:
- tessera personale;
- abbonamento annuale ai due numeri semestrali di “La Crusca per Voi”;
- sconto del 25% sul prezzo di copertina su alcune pubblicazioni dell’Accademia della Crusca;
- la partecipazione a manifestazioni ed eventi organizzati dall’Associazione.
Avvisi da Crusca
-
Il Tema
La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.
-
Premio Tramontano 2019
Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.
-
Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso
Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.
Attività
-
Creazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo; progetto finanziato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dalla banca Federico Del Vecchio - gruppo Banca Etruria; 1994-1996/2011-in corso.
-
La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
-
Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza allʹestero del patrimonio linguistico e storico‐culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione; progetto FIRB; 2009-2013.