Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
G. Fanello Marcucci, C. Marazzini, G. Di Leo e N. Maraschio
Il presidente Claudio Marazzini con Claudia Arletti e Mario Calabresi
Da sinistra: Benedetti, Givone, Benintende, Maraschio, Ravenni, Lavia
XII Convegno ASLI

Sesta edizione del Premio Giovanni Nencioni


11/09/2017

La sestaedizione del “Premio Giovanni Nencioni”, rivolto ai giovani linguisti che abbiano conseguito un dottorato presso un’università straniera, vede vincitrice Aline Kunz, giovane studiosa svizzera, addottorata presso l'Università di Berna.

La cerimonia di premiazione si terràlunedì 11 settembre 201alle ore 14.30, presso la sede dell’Accademia, con la partecipazione della studiosa, del Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini e del Presidente dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca Aureliano Benedetti.

Il “Premio Giovanni Nencioni”, istituito nel 2012 grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, intende rendere omaggio a Giovanni Nencioni (Firenze, 11 settembre 1911 – 3 maggio 2008), illustre linguista e presidente dell’Accademia dal 1972 al 2000 e sottolineare la sua costante attenzione ai giovani e alla diffusione della lingua italiana e degli studi di linguistica italiana all’estero.

Il premio consiste in un assegno di 2.000 euro, finanziato dall’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca Onlus, e in un soggiorno di studio gratuito di un mese presso l’Accademia.

La Commissione, composta dagli accademici Paola Manni, Giovanna Frosini e Paolo D’Achille, ha deciso all’unanimità di conferire il premio a Aline Kunzper la tesi Tra la polvere dei libri e della vita. Il carteggio Jaberg-Scheuermeier (1919-1925), discussa presso l’Università di Berna il 14 ottobre 2016 (relatori Bruno Moretti e Tullio Telmon).

La tesi di dottorato prende in esame il carteggio Jaberg-Scheuermeier, conservato presso l’Archivio AIS dell’Università di Berna, composto, oltre che da lettere, da cartoline, telegrammi e altri materiali di indubbia rilevanza per ricostruire la genesi dell’AIS“Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz)”. L’AIS, pubblicato tra il 1928 e 1940è una raccolta di carte geografiche dell'Italia e della Svizzera meridionale che presentanoparole, concetti o frasi, nelle rispettive forme dialettali, evidenziando le differenze linguistiche tra le varie località. Di questa opera Jaberg fu uno dei direttori e Scheuermeier il principale dei rilevatori dei dati.

La tesi è suddivisa in due parti: nella prima vengono sistematicamente discussi, sempre con puntuali riferimenti ai testi, i temi del carteggio ritenuti più meritevoli di approfondimento (il sistema e i principi di trascrizione adottati per le rilevazioni; la strutturazione e l’utilizzo dei questionari; la discussione sull’estensione delle rilevazioni a tutta l’Italia; i contatti con gli studiosi italiani e le difficoltà di pubblicazione dell’Atlante). Si affrontano anche alcuni aspetti generali del viaggio di Scheuermeier e si approfondisce il tema del rapporto tra lui e Jaberg. La  seconda  parte contiene  630  documenti, ampiamente commentati e preceduti  da  una  descrizione  del corpus. Completa il lavoro una  serie  di  indici (l’elenco  cronologico  delle  lettere  e cartoline, con informazioni sulle stesse; gli indici dei nomi e delle località), per concludere con l’itinerario cronologico di Scheuermeier.

Il lavoro si apprezza per la vastità del materiale raccolto e indagato, per l’impegno profuso nell’edizione e nella traduzione in italiano dei testi originali, per lo scrupolo dell’analisi e per la sensibilità verso gli aspetti linguistici ma anche storico-culturali, antropologici e iconografici dei documenti raccolti. La tesi mette così a disposizione degli studiosi un materiale utile a ricostruire le scelte metodologiche e la prassi che hanno guidato la redazione dell’Atlante IS, che resta tuttora uno strumento fondamentale per l’indagine linguistica dell’area italoromanza.

 

Accademia della Crusca - Ufficio Stampa

Via di Castello 46 - 50141 Firenze

055 454277 – 78 / 392 347 8421

Ultimi comunicati

Vai alla sezione