Nuovo Consiglio direttivo per l'Accademia della Crusca
Venerdì 5 maggio 2017 il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta straordinaria, ha confermato per il secondo mandato Claudio Marazzini come Presidente e Aldo Menichetti come Vicepresidente. Vi sono ora tre nuovi consiglieri nel direttivo. Il nuovo Consiglio direttivo dell’Accademia (che entrerà in carica dopo l'approvazione del bilancio consuntivo) è così composto: Claudio Marazzini (Presidente), Aldo Menichetti (Vicepresidente), Giovanna Frosini (Accademica Segretaria), Paolo D’Achille e Giuseppe Patota.
Claudio Marazzini, nato a Torino nel 1949, è professore ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. Ha insegnato nelle università di Macerata e Udine. Ha tenuto corsi in qualità di professeur invité all’Università di Losanna. Storico della lingua italiana ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli su riviste specializzate, dedicando speciale attenzione al Piemonte, alle teorie linguistiche, alla questione della lingua, alla storia della lessicografia.
Claudio Marazzini è titolare dal 1990 della rubrica di lingua “Parlare e scrivere” del settimanale «Famiglia Cristiana». Ha scritto opere rivolte alla scuola, pubblicate da Zanichelli, SEI, D’Anna. Condirige la rivista «Lingua e stile», pubblicata dal Mulino di Bologna. È membro dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), della Società Italiana di Glottologia (SIG) e Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Dal 2014 è Presidente dell’Accademia della Crusca.
«Ringrazio i colleghi accademici per la fiducia che mi è stata confermata – ha dichiarato Claudio Marazzini – e in particolare i consiglieri uscenti Massimo Fanfani, Vittorio Coletti e Luca Serianni che mi hanno coadiuvato in questi primi anni di presidenza. In questi anni l’Accademia della Crusca ha gettato le basi per la ripresa dell’attività lessicografica, suo obiettivo fin dalle origini, sviluppando al tempo stesso l’alta formazione in campo linguistico, la promozione e la diffusione della lingua italiana e il prezioso servizio di consulenza linguistica. Vanno in questa direzione i progetti ormai ben avviati di un Osservatorio sugli italianismi nel mondo, di un Vocabolario dantesco e di un grande Vocabolario storico dell’italiano postunitario. In questi anni sono stati attivati o riconfermati importanti corsi di formazioni rivolti alle professioni (magistrati, insegnanti, giornalisti, commercialisti, assistenti sociali), ma è senz’altro cresciuta la conoscenza dell’Accademia anche tra il grande pubblico, grazie soprattutto all’intensa attività di consulenza linguistica, alle visite guidate rivolte alle scuole e agli adulti, alla collaborazione con Unicoop Firenze e con il quotidiano “La Repubblica”.
Aldo Menichetti (Vicepresidente), Socio dal 1995, Accademico dal 2010. Già docente di Filologia romanza presso l’Università di Friburgo (Svizzera) dal 1968 al 2005, con ripetuti incarichi di Filologia italiana presso quella di Losanna. Dal 1981 al 2003 professore a contratto di Filologia romanza all’Università Cattolica di Milano. Dirige il Centro di Filologia Italiana dell’Accademia e gli «Studi di Filologia italiana». È membro dell’Accademia Ambrosiana e dottore honoris causa dell’Università di Timişoara. Si è occupato in particolare dei poeti italiani delle origini e di metrica.
Giovanna Frosini (Accademica Segretaria), Accademica corrispondente dal 2014. Accademica ordinaria dal febbraio 2017. Giovanna Frosini è ordinaria di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena. È con-direttrice (con Luca Serianni e Luigi Matt) degli «Studi linguistici italiani», e componente del comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» editi dall’Accademia; fa parte del consiglio direttivo dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, del consiglio direttivo del «Centro italiano di studi di storia e d’arte» di Pistoia, del comitato scientifico per l’edizione dell’Epistolario Cateriniano presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, e del comitato scientifico di «Casa Artusi» di Forlimpopoli. Fa parte della Commissione dell’Accademia per il Vocabolario Dantesco, ed è tra i responsabili del progetto L’italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia. Le sue ricerche riguardano principalmente la lingua poetica delle Origini, la lingua e la tradizione testuale delle opere di Dante; i volgarizzamenti di età medievale e moderna; l’epistolografia, le scritture agiografiche e mistiche; la storia del lessico tecnico e scientifico; la storia della lingua della cucina e dell’alimentazione dall’età medievale all’età contemporanea.
Paolo D’Achille (Consigliere), Accademico corrispondente dal 2011. Accademico ordinario dal 2013. Professore ordinario di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. È stato presidente della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), segretario dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), membro del Comitato Esecutivo della SLI (Società di Linguistica Italiana); dal dicembre 2012 è coordinatore dell’ASLI - Scuola. È socio ordinario dell’Arcadia e socio corrispondente della Società Romana di Storia Patria. Ha fatto parte del comitato scientifico della Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana. Si è occupato di vari temi e problemi di storia della lingua italiana (in particolare dei rapporti tra il parlato e lo scritto, la produzione semicolta e in genere le varietà diafasiche e diastratiche in prospettiva storica, la lingua del melodramma e del teatro, le scritture esposte, specifiche questioni di morfologia e di sintassi) e di vari aspetti dell’italiano contemporaneo (neologismi, revisione redazionale dei testi, varietà regionali, linguaggio giovanile, vecchi e nuovi media). Ha inoltre condotto ricerche sulla situazione linguistica romana e laziale.
Giuseppe Patota (Consigliere), Accademico corrispondente dal settembre 2011. accademico ordinario dal febbraio 2017. Giuseppe Patota è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Siena. È Accademico della Crusca, socio corrispondente dell'Accademia dell'Arcadia, socio dell'ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), socio della SILBA (Société Internationale Leon Battista Alberti), membro della giuria del "Premio Strega" e membro del Gruppo di lavoro consultivo per la promozione della cultura e della lingua italiana nel mondo istituito presso il MAECI.
Nel 2015 è stato membro e nel 2016 presidente della giuria delle Olimpiadi di italiano organizzate dal MIUR. È direttore delle collane “Grammatiche e lessici” e “Le varietà dell’italiano. Scienze arti professioni” pubblicate dall’Accademia della Crusca e membro del comitato scientifico del “Bollettino di Italianistica”. Dal 2004 al 2015 è stato direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti.
Si è occupato di lingua letteraria italiana trecentesca e sette-ottocentesca, di sintassi storica dell’italiano, di storia della grammatica e dell’educazione linguistica in Italia. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni, alcune delle quali sono state tradotte e pubblicate in Francia e in Giappone.
Dal 2008 Giuseppe Patota è consulente linguistico di Rai Scuola (già Rai Educational) per la realizzazione di programmi finalizzati all’insegnamento dell’italiano a stranieri. In particolare, ha curato la parte linguistica e didattica della serie “In Italia”, realizzata da Rai Educational in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (http://www.initalia.rai.it/), della serie “Cantieri d’Italia”, realizzata da Rai Educational in collaborazione con il Ministero dell’Interno (http://www.cantieriditalia.rai.it/) e del “Grande Portale della Lingua Italiana” (http://www.italiano.rai.it/), realizzato da Rai Educational in collaborazione con entrambi i ministeri.
Ufficio Stampa Accademia della Crusca - Via di Castello, 46 - 50141 Firenze
Paolo Belardinelli - cel. 392-3478421
tel. 055-454277 o 78 - fax 055-454279
ufficiostampa@crusca.fi.it
Ultimi comunicati
-
“Le decisioni del giudice devono essere comprensibili a tutti, grazie a una motivazione chiara e un linguaggio appropriato. Il giudice non deve persuadere, ma dare conto della propria...
-
Giovedì 9 maggio 2019 il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta straordinaria, ha nominato sei nuovi Accademici ordinari: GABRIELLA ALFIERI, ILARIA BONOMI,...
-
Il Premio, di nuova istituzione, viene conferito a una persona di riconosciuta alta qualifica culturale, di qualsiasi nazionalità, giudicata “benemerita della lingua italiana...