Agenda eventi

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
G. Fanello Marcucci, C. Marazzini, G. Di Leo e N. Maraschio
Il presidente Claudio Marazzini con Claudia Arletti e Mario Calabresi
Da sinistra: Benedetti, Givone, Benintende, Maraschio, Ravenni, Lavia
XII Convegno ASLI

La Chiesa e la lingua: cambiano i papi, ma l’italiano resta


Maggio 2013

 

Claudio Marazzini (Università del Piemonte Orientale, Accademia della Crusca)

È viva in questi giorni la discussione su di una battuta del comico tedesco Harald Franz Schmidt, accusato di aver offeso gli italiani e la nostra lingua: ha affermato che papa Benedetto usava sessanta lingue, ma papa Francesco usa l’italiano perché è la lingua dei poveri. Ovviamente le prese di posizione contrarie sono state molte, e risentite. Posso rinviare, a questo proposito, per verificare le reazioni a caldo, a un giro di interviste comparse in un giornale on line:

 

Tuttavia, poiché non è bene far polemiche senza avere chiara la loro origine, consiglierei a tutti di andare a vedere il filmato del comico Harald Franz Schmitd, con la battura che poi ha fatto il giro dei giornali italiani, quella in cui l’italiano è bollato come “lingua dei poveri”:

  

In realtà a me pare che la battuta di Schmidt non fosse rivolta contro l’italiano. Vedrei in essa il sostegno al papa tedesco dimissionario, considerato più colto rispetto al nuovo papa Francesco. Sento nella battuta una sorta di amarezza e di malcelata nostalgia. È vero comunque che papa Francesco ha subito mostrato di usare bene e con efficacia l’italiano, che è lingua sorella del suo spagnolo nativo. Comune l’origine romanza, vera fraternità. Dunque lingue germaniche contro lingue romanze? Non credo che la cosa stia in questi termini. Anche papa Ratzinger, pur essendo tedesco, parlava assai bene l’italiano. Il suo lessico era raffinato. La pronuncia, certo, aveva certe caratteristiche tipiche, per cui a molti quella lingua italiana in bocca germanica avrà dato forse un po’ di fastidio. Per contro, io ne ero ammirato: mi riempiva di gioia vedere che un papa senza l’italiano per ora non esisteva. La funzione internazionale di Roma ecumenica mi riempiva e mi riempie tuttora d’orgoglio. Tuttavia, anziché rinfocolare la polemica o semplificare il confronto tra lingue, mi pare che possa essere utile affrontare ora il problema con metodo storico, adatto alla Crusca in quanto istituzione di alta cultura, e dunque verificare quali siano stati nel corso dei secoli i rapporti tra la Chiesa e la lingua italiana.

Per far ciò, utilizzerò un mio intervento che uscì anni fa sul mensile “Letture” (n.618, giugno-luglio 2005), il cui titolo era già un programma: E il Vaticano approfittò dell’italiano. È curioso riesumarlo ora, dopo l’elezione del nuovo papa, perché quell’intervento fu scritto proprio dopo l’elezione di papa Benedetto XVI.

Il mio articolo del 2005 iniziava ricordando che a Parigi, durante una cena offerta dai funzionari dell’Istituto italiano di Cultura, mentre era in corso la “Settimana della lingua italiana” (la nota iniziativa promossa dal Ministero degli Esteri in cui è coinvolta l’Accademia della Crusca), uno dei commensali, il dott. Ernesto Bertolaja, direttore dell’“Unione Latina”, attirò l’attenzione sul fatto che, tra le cause per le quali la lingua italiana godeva di una forte promozione a livello internazionale, non andava trascurata la funzione della Chiesa di Roma. L’argomentazione mi colpì, perché non era di quelle che vengano a mente subito. Anzi, si potrebbe pensare ingenuamente il contrario. Per secoli la Curia romana fu infatti roccaforte del latino. Spesso i provvedimenti presi dal Vaticano, dopo il Concilio di Trento, sembrarono quasi d’ostacolo alla diffusione del volgare: basti pensare al divieto di possedere Bibbie nella lingua comune e alla conseguente mancanza di traduzioni dalla fine del sec. XVI fino alla Bibbia del Martini, mentre nei paesi protestanti circolava la Bibbia del Diodati. Tra i capi d’accusa rivolti dall’Inquisizione al mugnaio Menocchio, durante il processo studiato in maniera esemplare dallo storico Carlo Ginzburg in un libro famoso intitolato Il formaggio e i vermi, c’era appunto il possesso di una copia a stampa del testo sacro in lingua volgare, possesso pericoloso e compromettente.

Negli ultimi anni, riesaminando la politica linguistica della Chiesa, si è potuto vedere meglio come il campo dottrinale e l’accesso alle fonti fossero settori saldamente riservati al latino, ma fin dal Cinquecento la Chiesa stessa prestasse molta attenzione alla comunicazione con i fedeli: il momento della predicazione fu ovviamente quello per il quale ci si pose seriamente il problema dell’uso del volgare, e così si affrontò la questione della ‘miglior’ lingua, la quale non doveva essere un impasto di toscano e di dialetto, perché il dialetto era ritenuto troppo basso per la sacralità della religione. Tuttavia questa lingua non doveva essere nemmeno troppo toscana, troppo letterata, troppo arcaicizzante. La lingua dell’omelia doveva risultare insomma adeguata alla norma della grammatica di Pietro Bembo, quella stessa che si adottava per la lingua letteraria, ma senza perdersi in ricercatezze eccessive, cioè privilegiando la facilità della limpida comunicazione, ma con eleganza.
La Chiesa, dunque, si pose il problema della lingua in una prospettiva ecumenica: il latino era l’idioma sovranazionale, dei riti e della riflessione teologica, i volgari erano lo strumento della comunicazione con la gente. Qualcuno, in età illuministica, poté persino accusare la Chiesa di aver provocato un ritardo nell’uso dell’italiano: Carlo Denina, nel Settecento, sostenne che a Roma avrebbe dovuto “fissar la sede la repubblica letteraria, e in essa fissarsi e regolarsi la lingua”, ma ciò non accadde, perché la maggior parte “de’ libri, che si stampavano, o si scrivevano in Roma, erano allora latini”. Ovviamente la colpa era della Chiesa e della sua politica linguistica conservatrice, secondo Denina.

Come mettere d’accordo la tesi dell’illuminista Denina e l’argomentazione conviviale del dott. Ernesto Bertolaja? Certo, in passato le cose sono andate secondo la dialettica individuata dallo storico settecentesco. Però oggi la situazione è ben diversa. La Chiesa non usa solo l’italiano, come è evidente. Il latino ha ancora notevole spazio e un’alta funzione simbolica e rituale. La morte del grande papa polacco e l’elezione del nuovo papa tedesco, nel 2005, ci riabituò all’uso pubblico del latino. La lingua della Chiesa non è certo l’inglese. La Chiesa prende giustamente le distanze dalla lingua del potere finanziario e politico internazionale, e preferisce caratterizzarsi per una scelta in grado di segnare la differenza. Il latino è la lingua della tradizione antica, non è una lingua di potenti moderni. Fu una lingua coloniale, ma oggi è solo ecumenica. L’“extra omnes” alla chiusura delle porte della Sistina, all’inizio del Conclave (per non citare che una battuta), ha lasciato persino sbalorditi gli studenti del liceo, i quali (a quanto testimonia mia moglie, che è insegnante), mostrano maggior partecipazione nelle ore di latino. Subito dopo il latino, però, la Chiesa apprezza l’italiano. L’italiano non è la lingua di uno stato politicamente ingombrante, troppo potente, caratterizzato da teorie economiche universalistiche che lasciano poco posto allo spirito. L’italiano è una lingua di cultura antica, dovunque apprezzata, ma poco ingombrante, dal punto di vista del moderno potere economico. Non è certo la lingua della finanza internazionale, del capitalismo rampante e di Wall Street. In questo senso, è davvero la lingua dei poveri, per tornare alla battuta di Harald Schmidt. Ma la Chiesa ha appunto il dovere di amare i poveri e di coltivare la spiritualità. I papi che sono arrivati a Roma da lontano parlavano bene italiano. Parlano italiano (lo dimostrano nelle interviste televisive) anche i prelati di alto grado di altre nazioni e di altri continenti, i portavoce della Santa Sede, i religiosi convenuti a Roma, e persino molti pellegrini, i quali si sforzano con successo di dire qualche cosa nella nostra lingua, di fronte alle nostre telecamere. Ora arrivano pellegrini che parlano spagnolo, e così finalmente la gente comune capirà che per dialogare con gli spagnoli non occorre necessariamente passare all’inglese, come vedo fare a volte da turisti durante le vacanze al mare in terra di Spagna e sulle isole Baleari. L’eredità latina ci accomuna. Quando, parlando spagnolo, dico “mira”, un italiano colto può ben capire, se ha letto un po’ di Dante e Petrarca, dove “mira” vuol appunto dire “guarda”. Se non li ha mai letti, peggio per lui: dovrà risalire all’etimologia attraverso il linguaggio delle armi, dove “prendere la mira” significa appunto guardare attentamente per allineare il fucile al bersaglio.

I papi cambiano, ma continuano a parlare italiano. Tutto il mondo, nelle grandi occasioni della Chiesa, pensa all’Italia e guarda a Roma, dove si svolgono eventi di portata mondiale, dove la sede di Pietro giganteggia persino nell’architettura monumentale simbolica della piazza, la quale sembra abbracciare e unire la folla di uomini comuni e di uomini potenti. Roma, in quei momenti, non è più la piccola sede di una politica locale di una nazione tra le tante: la posizione dell’italiano, agli occhi del mondo, diventa ben maggiore grazie alla Chiesa di Roma, alla sua capacità di attirare nella città eterna le masse, costringendole indirettamente a vedere e toccare l’Italia e la sua lingua. E resta il fatto che molto spesso la Chiesa, per bocca dei suoi papi non italiani di nascita, ma italiani di adozione, parla italiano, appena si interrompe il latino. Per una volta (l’unica), l’inglese non appare agli occhi di tutti la sola possibilità di comunicazione globale. Per questo siamo fieri che Francesco, il papa che pensa ai poveri, abbia adottato (come già fecero papa Ratzinger e papa Wojtyła) questa ricchissima lingua, il nostro italiano.
 

    Intervento conclusivo di Claudio Marazzini

    Mi è piaciuto molto l’andamento dei commenti al mio intervento (non oso dire “del dibattito”, perché un dibattito è cosa diversa da una serie di note che si susseguono, “postate” in tempi diversi). Le prime reazioni sono state di pessimismo e di triste sfiducia nei destini sopranazionali dell’italiano, quasi che esistesse solo l’inglese e ormai ogni alternativa si fosse spenta. In seguito, però, il tono dei commenti è cambiato. Sono intervenuti lettori che hanno difeso con calore pregi e virtù della lingua del sì, mostrando la passione che li anima. Sappiamo bene che ci sono molti italiani ancora tenacemente convinti di possedere una lingua bellissima e ricca di tradizioni, ammirata e amata in tutto il mondo. Questo apprezzamento per l’italiano, unito al fastidio per chi ha gratuitamente e forse involontariamente offeso la sensibilità linguistica degli italiani, era del resto un fatto scontato e prevedibile. In ultimo, però, si è fatto strada il tema nuovo che mi interessava emergesse: il rapporto storico tra la Chiesa e l’italiano, poi tra la Chiesa e le lingue in generale. Si tratta di un argomento legato alla funzione ecumenica del Papato, alla sua funzione di guida religiosa al di sopra delle nazioni. Si può dunque – come la Chiesa - essere internazionali senza anglicizzarsi totalmente e conformisticamente? La Chiesa mostra che sì, si può. La Chiesa mostra che la globalizzazione non è necessariamente omologazione. Anche i recenti interventi del pontefice Francesco per la pace in Siria sono stati diffusi in italiano. I vaticanisti di tutto il mondo devono dunque far riferimento all’italiano per commentare, interpretare, soppesare il pensiero del papa attraverso le sue dichiarazioni. Siamo contenti che sia così.

    Tempo fa, cercando in rete materiale sul multilinguismo, ho trovato uno strano blog intitolato cyberteologia (sic). Ho pensato che fosse un prodotto new age, finché non ho visto il nome dell'autore (Antonio Spadaro) seguito dalla sigla SI. Un gesuita incuriosisce sempre, tanto più se ti accorgi che nel frattempo è stato nominato direttore di Civiltà Cattolica, a poco più di 40 anni. Il blog è rigorosamente in italiano, ma nella colonna a destra propone Google translator e fornisce lo stesso testo in una lunga serie di lingue. Non so se provvedono in redazione a verificarle, ma alcune traduzioni sembrano buone. Qualcosa di simile viene fatto, credo, nella rivista civiltà cattolica (che non conosco perché non è open access). Da allora ho capito che i Gesuiti e le lingue vanno tenuti d'occhio.
    Per questo ritengo che niente sia più lontano dal vero della battuta del comico tedesco sull'italiano del gesuita Bergoglio come lingua dei poveri. Per papa Francesco le lingue romanze, come l'italiano e lo spagnolo, sono il veicolo alternativo di comunicazione internazionale, utile per sottrarre il messaggio a una stretta identificazione con il potere finanziario, industriale e militare dell'ultimo secolo.
    Segnalo anche che la semplice equazione tra S. Francesco e povertà, alla quale fa implicito riferimento la battuta del comico tedesco, è tanto popolare quanto fuorviante. La grande innovazione di S. Francesco è il cantico delle creature, che suggella l'abbandono del disprezzo per il mondo terreno, corrotto dal peccato. Se per un papa nomen è omen dobbiamo aspettarci dal nuovo pontefice un maggior rispetto per le difficili realtà delle nostre città terrene. L' italiano, che è il latino dei papi di oggi, accompagnerebbe così la chiesa a superare le cupezze dottrinali del contemptus mundi di agostiniana memoria, favorendo una rivoluzione culturale, capace di fare di Bergoglio il Woitila dell'America Latina, come ha suggerito Lucio Caracciolo nel numero di Limes dedicato all'atlante geopolitico di papa Francesco.

    Articolo molto interessante… di sicuro non sempre i soliti consigli triti e ritriti… grazie per lo spunto.

    L'italiano non è la lingua dei poveri, anzi, è una delle lingue più ricche del mondo, non solo per i personaggi illustri che l'hanno portata a diventare ciò che è ora, ma soprattutto per la completezza di vocaboli e l'eccellenza della sua grammatica (purtroppo un poco sottovalutata dalle nuove generazioni).
    Che l'inglese stia diventando la lingua "mondana" non è una novità, dopotutto era ovvio che avendo gli U.S.A. e l'Inghilterra ai primi posti per l'influenza nella politica e nell'economia internazionale e alla presenza, spesso eccessiva, di Internet nella nostra vita quotidiana, è naturale che l'inglese prenda il sopravvento. Ciò, però, non deve essere causa di sdegno o di atteggiamenti critici (come mi pare di capire dal commento che ha postato l'utente Remo il 30 maggio), ma anzi, deve rappresentare per noi uno stimolo in più per preservare la nostra splendida lingua. Attenzione, però, che preservare non significa impedire e ostacolare lo sviluppo: significa conservare in qualsiasi modo un ricordo di com'è, così quando non sarà più uguale potremo provare il piacere di scoprire le differenze tramite il confronto. Ricordiamoci prima di tutto che è solo grazie ai cambiamenti che noi stessi, così come la nostra lingua, siamo diventati ciò che siamo ora, poiché "siamo il frutto delle nostre esperienze".

    Dire che l'italiano è la "lingua dei poveri" non vuole dire assolutamente che sia una "lingua povera". L'italiano non è una delle lingue più ricche del mondo, ce ne sono altre ben più ricche di vocaboli, pronunce, grammatica e sintassi. L'eccellenza di una grammatica non è oggettivamente qualificabile, è un giudizio di valore, soggettivo di chi parla quella lingua, l'inglese non ha una grammatica complessa ma è ricco di espressioni idiomatiche più dell'italiano. Che dire della complessità grammaticale e sintattica del tedesco rispetto all'italiano?
    L'italiano piace a molti stranieri per il suo suono, o meglio, per l'espressività vocale che noi gli diamo. L'italiano assume all'udire altrui una sorta di armonia data dalla variabilità di toni e volumi che usiamo per dare maggiore o minore incisività a parole e frasi allo scopo di comunicare emozioni, sentimenti e pensieri. Molti stranieri mi dicono che per loro l'italiano è lingua musicale. Questa è la vera ricchezza dell'italiano riconosciuta anche da chi non lo comprende o parla, che sia povero o ricco. La lingua non è solo un fatto strutturale, è il suo modo di esprimere valenze di plurimi significati che non sono solo quelli concettuali di modo che la fa essere modalità di comunicazione di significati anche sovrastrutturali. Per questo nella cultura italiana è così diffuso l'assorbimento di barbarismi. Esso è l'espressione di apprendimenti giocati sulle emozioni e sentimenti che non sono suscitate dal barbarismo in sé ma dall'ambiente nel quale è usato, quello che suscita emozioni e sentimenti. Questo processo comune a tutte le lingue (o quasi) in Italia paese percorso da mille culture ha un rilievo che non tutte le culture possono vantare. L'italiano è lingua osmotica che riceve e dà a se stessa in modo circolare. Forse questo è il significato, tutto italiano, dello sviluppo progressivo di una lingua.

    Tranquilli, molto presto anche il Papa parlerà solo inglese....In Eu tre lingue di lavoro,ma i comunicati solo in inglese...

    Staremo a vedere. Tra le masse delle periferie a cui Papa Francesco si rivolge l'inglese non è molto parlato, né popolare.

    Tra un po' sarà l'italiano stesso ad assomigliare così tanto all'inglese da esserne indistinguibile, grazie alla progressiva sostituzione del lessico nostrano con quello inglese. Una volta si assisteva a un processo di colonizzazione culturale per via linguistica, ora, invece, solo "lessicale", dato che pare più innocua (ma non lo è) e che piace pure ai parlanti, i quali amano tanto riempirsi la bocca di parole inglesi per sentirsi più 'fighi', anzi cool!

    Comunque per ora, piaccia o no, non è così: questo vuole dire l'articolo di Marazzini.

    Gli ultimi Temi del mese

    Vai alla sezione

    Avvisi dalla Biblioteca

    • Biblioteca dell'Accademia - Donazioni

      La Biblioteca accetta in dono unicamente opere attinenti ai propri ambiti disciplinari.
      Le opere inviate non saranno comunque restituite al donatore.

    Avvisi da Crusca

    • Il Tema

      La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, di Rosario Coluccia.

      La discussione è aperta nella sezione "Il Tema".

    • Premio Tramontano 2019

      Pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova. L'elenco è consultabile qui.

    • Lessicografia della Crusca in rete: possibili problemi di accesso

      Nei prossimi giorni, a causa di interventi tecnici, la piattaforma lessicografia.it potrebbe non essere sempre accessibile. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati agli utenti.