Sommario
Un poeta nell’Accademia
La lingua dei quotidiani italiani del Novecento
Risposta al quesito di Marco Mattavelli sull’uso di ovvero nel senso disgiuntivo di o
Risposta al quesito di Franco Caligaris sull’etimologia dei termini privacy e riservatezza
Risposta al quesito di Barbara Pederzini sull’origine della locuzione a bizzeffe
Risposta al quesito di Maria Diez Villagarcia sull’origine e il significato della parola velina
Risposta al quesito di Dario Piazza sul termine bugiardino
Risposta al quesito di Dina Michieletto sulla correttezza delle costruzioni reperibile al cellulare e reperibile sul cellulare
Risposta al quesito di Francesco Pagano sul corretto utilizzo e sull’etimologia della parola snob
Risposta al quesito di Paola Corbellano sul costrutto sia… che invece di sia… sia
Risposta al quesito di Grazia Pracilio, Alessandra Verardo, Rita Allia, Antonino Bonomo, Fermo Vignetti e Fabio Lunardi sul valore e gli usi dell’avverbio assolutamente
Risposta al quesito di Drazen Volk sui diversi possibili usi della particella ne
Risposta al quesito di Cettina Cosenza sulla regola per cui la p e la b non possono essere precedute dalla n
Risposta al quesito di Anita Raffaelli e Biagio Di Vizio sul motivo per cui l’apocope a volte non è indicata da alcun segno grafico
Spigolature: Sonetto di Vittorio Alfieri scritto nel 1783 in occasione della decisione di Pietro Leopoldo di riunire in un’unica istituzione l’Accademia della Crusca, quella Fiorentina e quella degli Apatisti