Indice analitico de "La Crusca per voi"
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- p: Risposta al quesito di Cettina Cosenza sulla regola per cui la p e la b non possono essere precedute dalla n n° 27, pag. 14
- paddock: Risposta al quesito di Mario Vicentini, giornalista sportivo della "Gazzetta dello sport", sulla traducibilità dei termini anglosassoni relativi all'automobilismo (team, paddock, pit-lane, motor-home) n° 25, pag. 17
- Padoan: Risposta al quesito di vari utenti sulla corretta pronuncia di Padoan e di altri cognomi n° 50, pag. 18
- padronale: Rispsta al quesito di Marina Minopoli sull'origine del significato odierno di "madornale" n° 46, pag. 12
- pagare alla romana: Risposta al quesito di Alexandra Tha sul significato del modo di dire pagare alla romana n° 34, pag. 8
- paia / paio: Risposta al quesito della professoressa Gemma Stocchi Ziosi di Bologna sull'accordo con nomi che cambiano genere nella forma plurale (dito/dita, paio/paia) n° 3, pag. 10-11
- palestrato: Risposta al quesito di Lidia Morabito sugli aggettivi palestrato e gonnata n° 29, pag. 13
- palio: Risposta al quesito di Renata Bassino sul plurale di palio n° 34, pag. 10
- panacea: Risposta al quesito del signor Carlo Ferrini di Faenza (Ravenna) sul significato di panacea n° 16, pag. 15
- panno: Risposta al quesito di Martin Eden sul rapporto tra panno e attaccapanni n° 26, pag. 12
- papera: Risposta al quesito del signor Nicola Occhipinti sull'origine dell'uso della parola papera nel significato di 'errore linguistico' n° 25, pag. 16
- paragrafo: Risposta al quesito di Marco Palieri sui termini alinea, capoverso, comma, paragrafo n° 41, pag. 15
- paramedico: Risposta al quesito di Nunzio Santini sul termine paramedico n° 41, pag. 12
- parasintetici: Risposta al quesito del signor Giovanni Salasnich di Padova su alcuni verbi parasintetici tratti da basi nominali, sulla diversa accentazione di piroscafo e motoscafo, sul fenomeno della metatesi reciproca n° 19, pag. 10
- parentesi: Risposte ai quesiti di Matteo Malcaria sull'uso della congiunzione ed e quello delle parentesi e del trattino n° 49, pag. 14
- pari diritti: Risposta al quesito di Angelo Toscano sul grado di sinonimia delle locuzioni pari diritti e pari opportunità n° 33, pag. 17
- pari opportunità: Risposta al quesito di Angelo Toscano sul grado di sinonimia delle locuzioni pari diritti e pari opportunità n° 33, pag. 17
- paria: Risposta al quesito della dottoressa Daniela Rossi di Castellare di Pescia (Pistoia) sul genere di paria e sosia n° 5, pag. 11-12
- Parigi: Un incontro a Parigi sul ruolo delle accademie europee oggi n° 36, pag. 9
- parità: Una sentenza per la parità delle lingue nelle istituzioni europee n° 37, pag. 1
- parlare: Risposta al quesito di Massimiliano Malerba sull'uso transitivo del verbo parlare n° 57, pag. 16
- parlato: Risposta al quesito di Chiara Caroli sull'uso delle preposizioni semplici in espressioni come vado a studio, sto a studio, tipiche dell'uso colloquiale romano n° 29, pag. 12
- parola: Dalla parola al numero n° 48, pag. 1
- particella: Risposta al quesito di Drazen Volk sui diversi possibili usi della particella ne n° 27, pag. 14
- participio: Risposta al quesito del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sulla forma del plurale di pudico e sulle locuzioni participiali con valore causale n° 19, pag. 8
- participio passato: Risposta al quesito del signor Angiolo Cirinei di Arezzo sull’accordo del participio passato col suo complemento nominale n° 22, pag. 19
- participio presente: Risposta a quesiti del gruppo Formica Nera (PD) sulla correttezza della mancata esplicitazione del soggetto in proposizioni dipendenti; sul participio presente di risalire; sulla pronuncia sdrucciola di parole che sarebbero piane n° 26, pag. 9-11
- Pascoli: Risposta al quesito di Lorenzo De Lucia sul significato di alcuni vocaboli della novellina La Cunella di Giovanni Pascoli n° 40, pag. 14
- Pasolini: Spigolature dall'articolo "Nuove questioni linguistiche" di Pier Paolo Pasolini n° 49, pag. 19
- passato prossimo: Risposta al quesito di Marzia Grigoli sull'uso dei tempi imperfetto, passato prossimo e passato remoto nella lingua italiana n° 29, pag. 10
- passato remoto: Risposta al quesito di Marzia Grigoli sull'uso dei tempi imperfetto, passato prossimo e passato remoto nella lingua italiana n° 29, pag. 10
- passivo: Risposta al quesito di alcuni insegnanti del Centro Internazionale studenti stranieri “Giorgio La Pira” di Firenze sulla formazione di frasi passive coi verbi andare e venire n° 23, pag. 9-10
- pasticceria / pasticciera: Risposte ai quesiti del signor Bruno Malusardi di Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) sulle forme Poseidone e Posidone, sulle varianti bilia e biglia, sulla grafia di pasticciera / pasticcera n° 23, pag. 10-11
- Pasticciaccio: Risposta al quesito di Cristian Ciccone sul significato del termine itecaquani, letto nel Pasticciaccio di C. E. Gadda n° 52, pag. 13
- pastrocchio: Risposta ai quesiti di Carmela Iacono (Ragusa) su: inciucio, pastrocchio, no-profit e il posto (l’ora) delle fragole; perché New York è la grande mela e si dice a priori n° 12, pag. 9
- paventare: Risposta al quesito di Antonio Mattioli su significato e usi del verbo paventare n° 42, pag. 12
- pedofilo: Risposta al quesito del signor Giuseppe Spataro di Tarsia (Vibo Valentia) sul significato e uso di pedofilo n° 16, pag. 11
- penetrare: Risposta al quesito di Giulia Gentile sui possibili usi transitivi e intransitivi del verbo "penetrare" n° 46, pag. 14
- peppia: Risposta al quesito di Lucia Tiani sul termine péppia n° 56, pag. 14
- per: Risposta al quesito del signor Gianbattista Mazzon di Monastier di Treviso sulla differenza delle preposizioni a e per introduttive di proposizioni finali implicite n° 24, pag. 18
- per lo più / perlopiù: Risposta ai quesiti del signor Giuseppe Manetta di Gesualdo (Avellino) e del professor Giuseppe Picciuolo di Buccino (Salerno) sulla coerenza testuale e sulle ridondanze linguistiche n° 10, pag. 14-15
- per mezzo di: Risposta al quesito di Adelia Piazza sul grado di sinonimia di mediante, attraverso e tramite n° 48, pag. 14
- per poco: Risposta al quesito del dottor Roberto Magri di Trento sul modo di dire fiorentino all’altra con significato di ‘per poco’ n° 10, pag. 13
- perché: Risposta al quesito dell’avvocato Potito Ragazzo di Fontanellato (Parma) sull’uso sostantivato di perché e sulla sua classificazione grammaticale n° 11, pag. 10-11
- perciò: Risposta al quesito del professor Raffaele Spongano di Bologna sulla prevalenza dell’uso di tra rispetto a fra e sullo scarso uso di perciò n° 16, pag. 9-11
- pericolo di morte / pericolo di vita: Risposta a un quesito del professor Bixio Candolfi di Chiasso (Svizzera) sulla preferenza tra le espressioni sinonimiche pericolo di vita e pericolo di morte, e tra le espressioni al massimo e al minimo n° 18, pag. 7-8
- periodo ipotetico: Risposta al quesito del signor Guido Sapora di Napoli sui diversi valori del congiuntivo trapassato e del condizionale nella protasi del periodo ipotetico n° 23, pag. 12
- perlescenza: Risposta al quesito di Anna Colagè sul termine perlescenza n° 49, pag. 11
- però: Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso di ma e però in inizio di periodo n° 1, pag. 11-12
- persica: Risposta al quesito del signor Enrico Grassi di Mestre sulla parola persica n° 9, pag. 8
- persona umana: Risposta al quesito della signora Carmela Benedetti Balsamo di Verona sull’uso corrente della locuzione persona umana n° 21, pag. 11
- petonciano: Risposta al quesito del signor Gianfranco Bencini di Firenze su petonciano n° 7, pag. 12-13
- Petrarca: Spigolature. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Varianti e altra linguistica, 1970; Vitale, Il canone cruscante degli auctores e la lingua del Canzoniere del Petrarca, 1996 n° 28, pag. 14-15
- piazza delle lingue: Il patrimonio linguistico comune dei popoli d'Europa: La Piazza delle Lingue d'Europa e il progetto Firenze, Piazza delle Lingue d'Europa n° 34, pag. 1
- piemontese: Risposta al quesito di Enrico Martini sull'uso piemontese di già nelle frasi interrogative n° 54, pag. 14
- Pinocchio: Due errori tenaci nella tradizione testuale di Pinocchio n° 37, pag. 9
- Pirandello: Spigolature da Giovanni Nencioni, L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello n° 38, pag. 19
- piroscafo: Risposta al quesito del signor Giovanni Salasnich di Padova su alcuni verbi parasintetici tratti da basi nominali, sulla diversa accentazione di piroscafo e motoscafo, sul fenomeno della metatesi reciproca n° 19, pag. 10
- pit-lane: Risposta al quesito di Mario Vicentini, giornalista sportivo della "Gazzetta dello sport", sulla traducibilità dei termini anglosassoni relativi all'automobilismo (team, paddock, pit-lane, motor-home) n° 25, pag. 17
- più bene: Risposta al quesito di vari lettori sulla forma corretta del comparativo di maggioranza dell'avverbio bene n° 50, pag. 17
- più o meno: Risposta al quesito di Luigi Fraccaroli su come spiegare a uno straniero l'uso corretto e appropriato di circa, più o meno e pressappoco n° 33, pag. 14
- piuttosto che: Risposta al quesito della signora Miriam Ianieri di Roma sull'uso di piuttosto che con valore disgiuntivo n° 24, pag. 11-12
- placito capuano: Un cippo in ricordo del più antico testo in volgare italiano n° 55, pag. 13
- pleonasmo: Risposta al quesito della signora Ivana Paolucci di Cassina de’ Pecchi (Milano) sull’eccessivo uso dei pleonasmi n° 15, pag. 9
- plurale: Risposta ai quesiti di Andrea Gramegna sul genere e sul plurale della parola asma n° 41, pag. 16
- plurilingue: Plurilingue e multilingue: sinonimi denotativi o connotativi? variabili o invariabili? n° 40, pag. 9
- plurilinguismo: Quali lingue per il brevetto dell'Unione Europea? Un'analisi economica n° 41, pag. 7
- poesia: Risposta al quesito di Valentina Tenca sulla metrica di un verso leopardiano n° 40, pag. 13
- polacco: Risposta al quesito di Ivana Frè sul corrispondente italiano del nome polacco Bozéina n° 33, pag. 12
- poligrafismo: Risposta al quesito di Mirko Malatesta intorno all'uso del termine poligrafismo n° 52, pag. 15
- polisemia: Risposta ai quesiti di Giovanni Salasnich (PD) su: polisemia dell'aggettivo certo, etimologia di monella, forma corrente tra se ne va / se'n va / sen va, opportunità del neologismo coprologo n° 17, pag. 11
- politica: E il duello Italia-Germania diventa il festival della metafora n° 44, pag. 5
- politica linguistica: Una politica per l'italiano: dall'università, alla scuola, alle professioni n° 36, pag. 1
- Porcari: Risposta al quesito di Fabrizio Pallini sull'esatta accentazione del cognome di padre Antonio Cesari da Verona n° 47, pag. 14
- portare: Risposta al quesito del professor Adelio Cola di Rivoli (Torino) sui significati traslati del verbo portare e del nome discorso n° 12, pag. 6-7
- portare un gioiello: Risposta al quesito di Gianni Sgura sulla costruzione portare un gioiello/indossare un gioiello n° 49, pag. 13
- Poseidone / Posidone: Risposte ai quesiti del signor Bruno Malusardi di Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) sulle forme Poseidone e Posidone, sulle varianti bilia e biglia, sulla grafia di pasticciera / pasticcera n° 23, pag. 10-11
- posizionare: Risposta al quesito di Gemma Gemma sul tecnicismo posizionare n° 34, pag. 12
- possibile: Risposta ai quesiti della signora Rosita Di Domizio di Pescia (PT) sulle locuzioni avere o tenere presente e su possibile invariabile con aggettivi e avverbi di grado comparativo o superlativo relativo n° 13, pag. 12
- pranzare: Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta n° 47, pag. 11
- pranzo: Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta n° 47, pag. 11
- precaria: Risposta al quesito di Michele Zimotti sul significato e l'origine della parola "preghiera" n° 47, pag. 18
- precem: Risposta al quesito di Michele Zimotti sul significato e l'origine della parola "preghiera" n° 47, pag. 18
- predicato nominale: Risposta al quesito di Maila Chiarot su predicato verbale e predicato nominale n° 41, pag. 13
- predicato verbale: Risposta al quesito di Maila Chiarot su predicato verbale e predicato nominale n° 41, pag. 13
- prefisso: Risposta al quesito di Vincenzo D'Aspo sull'etimologia di antipasto e altri derivati con il prefisso anti- n° 40, pag. 12
- prego: Risposta al quesito della signora Maria Staderini di Firenze sulla polisemia della parola prego n° 11, pag. 11-12
- prelevamento / prelievo: Risposta al quesito di Valeria Secchieri sulle differenze di significato tra prelevamento e prelievo n° 43, pag. 14
- premio Nencioni: Notizie dell'Accademia n° 47, pag. 11
- premio Tramontano: Notizie dell'Accademia n° 47, pag. 11
- prenome: I nomi personali e i cognomi nella storia della lingua italiana n° 56, pag. 2
- preposizioni: Risposta al quesito di Tamara Legnani sulla possibile alternanza tra la locuzione preposizionale vicino a e l'aggettivo vicino concordato con il sostantivo n° 30, pag. 13
- presenziazione: Risposta al quesito del signor Bartolini di Firenze sulla legittimità di utilizzare il termine presenziazione n° 11, pag. 15
- pressappoco: Risposta al quesito di Luigi Fraccaroli su come spiegare a uno straniero l'uso corretto e appropriato di circa, più o meno e pressappoco n° 33, pag. 14
- presto: Risposta al quesito di Bruno La Peccerella sulla funzione aggettivale di presto n° 54, pag. 17
- pretenzioso: Risposta al quesito di Stefania Oggioni sul corretto significato di pretenzioso n° 43, pag. 13
- preterito: Risposte ai quesiti del signor Vittorio Spisni di Vado (BO) sugli usi della preposizione di, l’aggettivo preterito, l’accordo del verbo con ciò, la reggenza di verbi transitivi e l’ausiliare di tornare n° 22, pag. 18-19
- previdenziale: Risposta al quesito di Serenella Breccia sulla differenza di significato degli aggettivi previdenziale e provvidenziale n° 40, pag. 13
- principale: Rispsta al quesito di Marina Minopoli sull'origine del significato odierno di "madornale" n° 46, pag. 12
- principio: Risposta al quesito del signor Pasquale Rizza di Torre Pelice (Torino) sul trattamento grafico del plurale del nome principio n° 21, pag. 10
- privacy: Risposta al quesito di Franco Caligaris sull’etimologia dei termini privacy e riservatezza n° 27, pag. 7
- produrre un'emozione: Risposta al quesito di Lea Petrangolini sulla costruzione del verbo colpire nell'accezione di 'produrre un'emozione' n° 38, pag. 14
- prole: Risposta al quesito del signor Giorgio Amoroso di Milano sull’accezione tecnica della parola prole n° 19, pag. 14-15
- Promessi Sposi: Risposta al quesito di Giulio Longo sull'uso di tuttavia con significato di 'tuttora' nei Promessi Sposi n° 37, pag. 13
- promozionare: Risposta al quesito di Maria Luisa Piccolo sul termine promozionare n° 41, pag. 17
- pronome: Risposta al quesito di Carola Silvestrelli sull'uso del pronome personale soggetto essi n° 41, pag. 16
- pronome di cortesia: Risposta al quesito di Nicola De Prisco sui pronomi di cortesia voi e lei n° 35, pag. 13
- pronominali: Risposta al quesito della professoressa Elisabetta Pratesi di Firenze sui verbi intransitivi pronominali n° 15, pag. 5
- prontuario: Risposta al quesito di Sylvia Demez sulla differenza semantica tra prontuario e manuale n° 43, pag. 11
- pronuncia: Risposta ai quesiti di Carlo Lazzeri, Tiziana Cini, Tiziana Felici, Rachele Maurri, Mariano Damiano, Corrado Morana, Gaia Marotta e Loretta Ortolani su pronuncia e grafia delle sillabe zio, zia n° 30, pag. 14
- propio / proprio: Risposta al quesito di vari lettori sulle forme varianti propio e interpetre, interpetrare, interpetrazione n° 51, pag. 19
- propoli: Risposta al quesito del signor Angiolino Vecchi di Bologna sull’origine della parola propoli n° 5, pag. 11
- prosecuzione: Risposta ai quesiti di alcuni lettori sulla differenza di significato tra proseguimento e prosecuzione n° 57, pag. 15
- proseguimento: Risposta ai quesiti di alcuni lettori sulla differenza di significato tra proseguimento e prosecuzione n° 57, pag. 15
- prosopopea: Risposta al quesito del professor Calogero Giambelluca di Rovato (Brescia) sulle figure retoriche della metonimia, dell’ipallage e della prosopopea n° 10, pag. 7
- protasi: Risposta al quesito del signor Guido Sapora di Napoli sui diversi valori del congiuntivo trapassato e del condizionale nella protasi del periodo ipotetico n° 23, pag. 12
- proverbi: Spigolature di Piero Fiorelli sulla "collana giustiana dei proverbi d'Italia" n° 36, pag. 18
- provveditore: Risposta al quesito del dottor Riccardo Turrini di Vita (Roma) su quale sia l’aggettivo da trarsi dal nome provveditore n° 22, pag. 20
- provvidenziale: Risposta al quesito di Serenella Breccia sulla differenza di significato degli aggettivi previdenziale e provvidenziale n° 40, pag. 13
- pseudoscissa: Risposta al quesito di Veronica La Padula sulla correttezza della frase "sei tu che l'hai fatto" n° 46, pag. 10
- pubblicità: Risposta ai quesiti della signora Adriana Amici di S. Rocco di Camogli (Genova) sull'espressione radiofonica andiamo ad ascoltare e sull'espressione pubblicitaria facciamoci del miele n° 24, pag. 12-13
- pudico: Risposta al quesito del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sulla forma del plurale di pudico e sulle locuzioni participiali con valore causale n° 19, pag. 8
- punteggiatura: Risposta ai quesiti di Silvana Grimoldi, Raffaella Moretti, Andrea Borraccia e Rachele Rossanese sull'uso dei due punti e delle maiuscole n° 36, pag. 16
- punto e virgola: Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova su sintassi e punteggiatura (funzione del punto e virgola) n° 1, pag. 9
- punto ristoro: Risposta al quesito di Eleonora Paciucci a proposito di foresteria e punto di ristoro per definire un ristorante n° 48, pag. 18
- pure: Risposta al quesito di vari lettori sull'uso di pure come sinonimo di anche n° 56, pag. 15
- pusigno: Risposta ai quesiti di Iolanda Siciliano e Arianna Pedrazzi sul termine pusigno n° 55, pag. 15
- putiferio: Risposta al quesito di Emanuela Sala Peup sull'etimologia della parola putiferio n° 31, pag. 11
Latest Crusca publications
-
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)