Indice analitico de "La Crusca per voi"
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- cadere: Risposta al quesito di Fabio Sabbatini sulla correttezza del verbo crollare riferito agli alberi n° 49, pag. 17
- cadola: Risposta al quesito di Bruno Foldrini sull'assenza nei vocabolari del termine càdola n° 52, pag. 17
- cagna: Risposta al quesito di Renata Lolli sulla forma cana n° 42, pag. 12
- callare: Risposta al quesito di Fabio Giusti sull'origine e il significato della parola toscana callare n° 31, pag. 8
- Calvino: Spigolature da Italo Calvino, Lezioni americane n° 24, pag. 19-20
- Camilleri: Risposta al quesito di Vincenzo Teodoro di Roma sulla lingua di Camilleri n° 26, pag. 8
- cana: Risposta al quesito di Renata Lolli sulla forma cana n° 42, pag. 12
- cancellare: Risposte ai quesiti di Barbara Degl’Innocenti (Firenze-Milano) sulle forme cancellare / scancellare, sulla scelta tra i nessi correlativi sia… sia e sia…che, sulla corretta grafia di se stesso n° 15, pag. 5-6
- canone: Spigolature. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Varianti e altra linguistica, 1970; Vitale, Il canone cruscante degli auctores e la lingua del Canzoniere del Petrarca, 1996 n° 28, pag. 14-15
- capace che: Risposta al quesito di Mattia Giovanni Albanese sul costrutto capace che col valore di possibile n° 49, pag. 10
- capitare: Risposta al quesito di Jean Luc Roux sul grado di sinonimia dei verbi accadere, succedere e capitare n° 38, pag. 16
- capitèl: Risposta al quesito di Guerrando Poles sul significato e sull'uso del termine capitèl n° 51, pag. 18
- capoverso: Risposta al quesito di Marco Palieri sui termini alinea, capoverso, comma, paragrafo n° 41, pag. 15
- capresteria: Risposta al quesito di Ornella Minervini sul significato e l'origine della parola capresteria n° 34, pag. 13
- cardine / cardo: Risposta al quesito della signora Martinelli Canestri di Reggio Emilia sull’uso delle forme cardo / cardine n° 5, pag. 12
- Carducci: Spigolature da Mosche cocchiere di Giosuè Carducci n° 35, pag. 15
- carta precaria: Risposta al quesito di Michele Zimotti sul significato e l'origine della parola "preghiera" n° 47, pag. 18
- casa madre: Risposta ai quesiti di vari lettori tra cui Massimo Bazzo sulle forme oscillanti dei plurali di alcuni composti come lingua madre, casa madre, bilingue, multilingue e plurilingue n° 37, pag. 12
- cassintegrato: Risposta al quesito del Sig. Vittorio Interlandi di Putignano (Pisa) sul cambiamento di significato delle parole estracomunitario e cassintegrato n° 2, pag. 13-14
- cataforico: Risposta al quesito del professor Giuseppe Cosentino di Matera sull’origine dei termini anaforico e cataforico e sull’uso che ne viene fatto nelle riviste didattiche n° 12, pag. 5-6
- catastrofe umanitaria: Risposta ai quesiti di alcuni lettori sul valore dell'aggettivo umanitario in espressioni come crisi umanitaria, disastro umanitario, emergenza umanitaria, tragedia umanitaria, catastrofe umanitaria n° 53, pag. 14
- categoria grammaticale: Risposta al quesito di Maria Ersilia Salzarulo sulla categoria grammaticale di durante n° 34, pag. 10
- catobi: Risposta al quesito della signora Maria Luisa Ratto di Lecco (Como) sul significato della parola catobi e sull’accentazione dell’aggettivo salubre n° 5, pag. 13
- caula: Risposta al quesito di Bruno Foldrini sull'assenza nei vocabolari del termine càdola n° 52, pag. 17
- causali: Risposta al quesito del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sulla forma del plurale di pudico e sulle locuzioni participiali con valore causale n° 19, pag. 8
- cena: Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta n° 47, pag. 11
- cenare: Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta n° 47, pag. 11
- centenario: Il centenario di Leon Battista Alberti n° 31, pag. 2
- ceppaia: Rispsta al quesito di Marina Minopoli sull'origine del significato odierno di "madornale" n° 46, pag. 12
- certo: Risposta ai quesiti di Giovanni Salasnich (PD) su: polisemia dell'aggettivo certo, etimologia di monella, forma corrente tra se ne va / se'n va / sen va, opportunità del neologismo coprologo n° 17, pag. 11
- Cesari: Risposta al quesito di Fabrizio Pallini sull'esatta accentazione del cognome di padre Antonio Cesari da Verona n° 47, pag. 14
- Cesarotti: Spigolature dal Saggio sulla filosofia delle lingue di Melchiorre Cesarotti n° 37, pag. 19
- che: Risposta ai quesiti di M. Cavagna (Parigi) su: omissione pron. dimostr. dopo tutto, della cong. che introduttiva di completiva; uso del cong. imperf. esortativo; soppressione pron. pers. tra da e solo n° 9, pag. 13-14
- check: Risposta al quesito del signor Piero Garbellotto di Conegliano (Treviso) sull’uso di parole straniere nei documenti pubblici n° 12, pag. 10
- chi: Risposta al quesito del dottor Giuseppe Rossi di Chiesanuova Uzzanese (Pistoia) sull’uso al plurale del pronome chi e sul pleonasmo n° 12, pag. 11
- ci attualizzante: Risposta ai quesiti di Massimiliano Distaso (PO) su: tutti e due; origine di bell’e fatto, visto, ecc.; troncamento dell’articolo indeterminativo maschile; ci attualizzante; grafie di toponimi n° 14, pag. 11-12
- Ciampi: Il Presidente Ciampi, Accademico honoris causa, visita l'Accademia della Crusca n° 24, pag. 1-2
- ciaula: Risposta al quesito di Bruno Foldrini sull'assenza nei vocabolari del termine càdola n° 52, pag. 17
- Cinquecento: Grafia e punteggiatura nei libri del Cinquecento n° 49, pag. 5
- ciò: Risposte ai quesiti del signor Vittorio Spisni di Vado (BO) sugli usi della preposizione di, l’aggettivo preterito, l’accordo del verbo con ciò, la reggenza di verbi transitivi e l’ausiliare di tornare n° 22, pag. 18-19
- cioè a dire: Risposta al quesito del signor Mario Camper di Verona sulla collocazione del clitico nelle combinazioni verbali e sull'espressione cioè a dire n° 17, pag. 4-5
- circa: Risposta al quesito di Luigi Fraccaroli su come spiegare a uno straniero l'uso corretto e appropriato di circa, più o meno e pressappoco n° 33, pag. 14
- cirusco: Risposta al quesito del signor Enzo Nesti di Lastra a Signa (Firenze) sul significato di cirusco n° 5, pag. 12
- città: Risposta ai quesiti di molti lettori sull'uso della preposizione su davanti a nomi di città come alternativa as a o in n° 57, pag. 13
- Città d'Italia: Notizie dell'Accademia n° 46, pag. 6
- classici: Una generazione senza grammatica n° 46, pag. 1
- cliente: Risposta al quesito del signor Mario Guarnieri di Rovito (Cosenza) sulla mancanza di corrispondente femminile di alcuni nomi (es. cliente) n° 8, pag. 10-11
- clitico: Risposta al quesito del signor Mario Camper di Verona sulla collocazione del clitico nelle combinazioni verbali e sull'espressione cioè a dire n° 17, pag. 4-5
- coerentemente: Risposta al quesito del professor Pier Paolo Benucci di Firenze sull’accoglimento nell’italiano comune di parole prima ritenute scorrette n° 12, pag. 10
- coerenza testuale: Risposta ai quesiti del signor Giuseppe Manetta di Gesualdo (Avellino) e del professor Giuseppe Picciuolo di Buccino (Salerno) sulla coerenza testuale e sulle ridondanze linguistiche n° 10, pag. 14-15
- cognome: Risposta al quesito del dottor Paolo Sandri di Grosseto sull’uso di premettere il cognome al nome n° 10, pag. 14
- colazione: Fare pranzo o mangiare pranzo? Cenare una pasta? Merenda o spuntino? Pranzo o cena? Consigli di lingua, non di dieta n° 47, pag. 11
- collaborare: Risposta al quesito di Silvia Fraccaro sul grado di sinonimia dei verbi collaborare e cooperare n° 44, pag. 10
- collaboratore vicario: Risposta al quesito del professor Dino Jajani di Camerino (Ancona) sul nome da dare all’ufficio del “collaboratore vicario” n° 5, pag. 11
- colorare: Risposta al quesito del signor Giacomo Cappellaro di Treviso sull'uso del verbo colorare reggente le preposizioni di e in n° 24, pag. 12
- colpire: Risposta al quesito di Lea Petrangolini sulla costruzione del verbo colpire nell'accezione di 'produrre un'emozione' n° 38, pag. 14
- come: Risposta al quesito del dottor Felice Merlo di Heidelberg (Germania) sulla funzione grammaticale di come n° 19, pag. 6-7
- comma: Risposta al quesito di Marco Palieri sui termini alinea, capoverso, comma, paragrafo n° 41, pag. 15
- commercio: Fisiologia, tecnologia, commercio, politica del leggere e dello scrivere n° 49, pag. 1
- comminare: Risposta al quesito di Giorgio Rinaldi sull'uso tecnico del verbo comminare n° 32, pag. 9
- commissionare: Risposta al quesito del professor Pier Paolo Benucci di Firenze sull’accoglimento nell’italiano comune di parole prima ritenute scorrette n° 12, pag. 10
- Como: Risposta al quesito del signor Luciano Gilardoni di Como sulla corretta pronuncia di Como n° 12, pag. 13
- comparative: Risposta al quesito di Luca Bergamasco su usi particolari della negazione non n° 44, pag. 10
- comparativo: Risposta ai quesiti della signora Rosita Di Domizio di Pescia (PT) sulle locuzioni avere o tenere presente e su possibile invariabile con aggettivi e avverbi di grado comparativo o superlativo relativo n° 13, pag. 12
- complementarietà / complementarità: Risposta al quesito dell’ingegnere Roberto Balducci di Pianoro (Bologna) sulle forme gerundive guaiendo e gioiendo, sulle scritture oltrettutto e nonnostante n° 12, pag. 14
- complemento: Risposta al quesito di Walter Galantuomo su complementi e determinazioni n° 29, pag. 8
- completive: Risposte ai quesiti del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sui possibili costrutti delle proposizioni completive e sull'esatto significato degli avverbi costì, costà e relativi composti n° 21, pag. 12
- componenti: Risposta al quesito di Elisa Artelli di Rapallo sulla reggenza del part. passato formato (di o da?) e del participio presente sostantivato componenti (seguito da compl. oggetto o di specificazione?) n° 7, pag. 14-15
- composti: Risposta ai quesiti di vari lettori tra cui Massimo Bazzo sulle forme oscillanti dei plurali di alcuni composti come lingua madre, casa madre, bilingue, multilingue e plurilingue n° 37, pag. 12
- comunicazione: Risposta al quesito del sig. Stefano Barricelli sul rapporto tra comunicazione verbale e comunicazione visiva n° 2, pag. 8
- concomitare: Risposta ai quesiti di Rita Cammarata e Domenico D'Angelo sull'uso del verbo concomitare n° 53, pag. 16
- condizionale: Risposta al quesito di Luca Peroni sull'uso del congiuntivo e del condizionale in frasi relative con valore finale-consecutivo n° 38, pag. 16
- configgente: Risposta al quesito di vari lettori sull'uso e sulla coniugazione del verbo confliggere n° 51, pag. 18
- configgere / confliggere: Risposta al quesito di vari lettori sull'uso e sulla coniugazione del verbo confliggere n° 51, pag. 18
- congedo: Congedo da Giovanni Nencioni n° 36, pag. 1
- congiuntivo: Lunga vita al congiuntivo, ma non creiamo feticci n° 40, pag. 8
- congiunzione: Risposta al quesito di Oriana Volpi sul valore di ovvero n° 34, pag. 8
- coniugazione: Risposta al quesito di Sonia Savelli sulla coniugazione dei verbi fare e dire n° 38, pag. 17
- connotativo: Plurilingue e multilingue: sinonimi denotativi o connotativi? variabili o invariabili? n° 40, pag. 9
- consigliare: Risposta al quesito di Franco Semprini di Ozzano dell’Emilia (Bologna) sulla reggenza del verbo consigliare, sulla reggenza del verbo valere e sulla forma fiorentina stamane n° 19, pag. 12
- consigliera: Risposta ai quesiti del dottor Antonio Nittolo di Roseto degli Abruzzi (Teramo) sulla neoformazione ririempibile, sull’accettabilità di consigliera, sull’uso delle maiuscole e sulla scrittura delle sigle n° 13, pag. 14-15
- Constitutio: "Constitutio, Constitution, Costituzione" n° 43, pag. 7
- Constitution: "Constitutio, Constitution, Costituzione" n° 43, pag. 7
- contattare: Risposta al quesito del signor Gaetano Besi di La Spezia che propone la sostituzione dell’anglismo contattare col verbo contingere n° 20, pag. 11
- contingere: Risposta al quesito del signor Gaetano Besi di La Spezia che propone la sostituzione dell’anglismo contattare col verbo contingere n° 20, pag. 11
- Contini: Spigolature. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Varianti e altra linguistica, 1970; Vitale, Il canone cruscante degli auctores e la lingua del Canzoniere del Petrarca, 1996 n° 28, pag. 14-15
- continuando: Continuando n° 24, pag. 1
- continuum: Risposta al quesito di Daniela Chibbaro sui termini della linguistica variabile, variante e continuum n° 29, pag. 9
- convitto: Risposta al quesito di Eleonora Paciucci a proposito di foresteria e punto di ristoro per definire un ristorante n° 48, pag. 18
- cooperare: Risposta al quesito di Silvia Fraccaro sul grado di sinonimia dei verbi collaborare e cooperare n° 44, pag. 10
- coppa: Risposta al quesito del dottor Gianluca Ferretti di Calenzano (Firenze), sulla corretta pronuncia di coppia e coppa n° 12, pag. 13
- coppia: Risposta al quesito del dottor Gianluca Ferretti di Calenzano (Firenze), sulla corretta pronuncia di coppia e coppa n° 12, pag. 13
- coprologo: Risposta ai quesiti di Giovanni Salasnich (PD) su: polisemia dell'aggettivo certo, etimologia di monella, forma corrente tra se ne va / se'n va / sen va, opportunità del neologismo coprologo n° 17, pag. 11
- copulativi: Risposta al quesito di Antonella Curioni sul verbo copulativo: predicato verbale o nominale? n° 38, pag. 13
- corradicale: Risposta ai quesiti del cavalier Guido Mantovani di Belgioioso (Pavia) e del dottor Filippo Scalese di Roma sui costrutti con verbi e sostantivi corradicali n° 5, pag. 6-7
- correlativi: Risposta al quesito di Paola Corbellano sul costrutto sia… che invece di sia… sia n° 27, pag. 12
- costà / costì: Risposte ai quesiti del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sui possibili costrutti delle proposizioni completive e sull'esatto significato degli avverbi costì, costà e relativi composti n° 21, pag. 12
- costare una cifra blu: Risposta al quesito di Rosaria Esposito sull'espressione costare una cifra blu n° 43, pag. 11
- Costarica: Risposta al quesito di vari lettori su genere e grafia di Costarica n° 50, pag. 14
- Costituzione: Audizione Parlamentare per la lingua italiana nella nostra Costituzione n° 33, pag. 1
- costrutti: Risposta al quesito di Claudio Brambilla su un costrutto usato da Italo Svevo n° 41, pag. 13
- cottoio: Risposta al quesito di Francesco Ursino sull'aggettivo cottoio n° 37, pag. 14
- credenza: Risposta al quesito del dottor Lauro Struffi di Trento sulla derivazione denominale di aggettivi n° 10, pag. 11
- crisi umanitaria: Risposta ai quesiti di alcuni lettori sul valore dell'aggettivo umanitario in espressioni come crisi umanitaria, disastro umanitario, emergenza umanitaria, tragedia umanitaria, catastrofe umanitaria n° 53, pag. 14
- crollare: Risposta al quesito di Fabio Sabbatini sulla correttezza del verbo crollare riferito agli alberi n° 49, pag. 17
- cronotopia: Risposta ai quesiti del dottor Aurelio Garofalo di Torano Castello (Cosenza) sul neologismo cronotopia e sull’uso ambiguo di alcune preposizioni n° 7, pag. 10-12
- cucina: Risposta al quesito di Lorena Cecchetelli e Milena De Matteis sull'uso delle maiuscole in termini gastronomici e sul grado di regionalità dell'espressione "fettina panata" n° 26, pag. 9-10
- cultura: La terminologia, una galleria della lingua: arti, mestieri e saperi per la trasmissione della conoscenza n° 51, pag. 2
- curricoli / curricula / curriculi: Risposta al quesito del signor Gabriele Santo sul plurale di curriculum n° 17, pag. 8-9
- curricolo / curriculum: Risposta al quesito del signor Gabriele Santo sul plurale di curriculum n° 17, pag. 8-9
Latest Crusca publications
-
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)