Indice analitico de "La Crusca per voi"
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- d eufonica: Risposta al quesito di un lettore (firma illeggibile) di Roma sull’uso della d eufonica e sulla correlazione sia… sia n° 19, pag. 11
- da: Risposta ai quesiti di Raffaello Giacomuzzi (RM) su: uso del si passivante nei costrutti con da + infinito attivo, reggenza del sostantivo assessorato, opportunità di distinguere graficamente il timbro delle vocali n° 18, pag. 13-14
- da quando avevo dieci anni / da quando ho dieci anni: Risposta al quesito di Cristian Vita: è più corretto "da quando avevo dieci anni" o "da quando ho dieci anni"? n° 37, pag. 14
- Dante: Un ponte tra l'età di Dante e l'Unità d'Italia n° 45, pag. 2
- dare: Risposta al quesito della signora Sara Faraoni di Lodi (Milano) sulle forme del passato remoto del verbo dare n° 6, pag. 9
- datare: Risposta al quesito di Andrea Aiello sulla reggenza del verbo datare n° 35, pag. 14
- De Amicis: Spigolature da Edmondo De Amicis, “Il periodo perfetto” in L’idioma gentile (Milano 1905, pp. 400-44) n° 6, pag. 15-16
- De Roberto: Risposta al quesito di Rita Fenzi sul significato del termine lavapiatti nei Viceré di Federico De Roberto n° 49, pag. 18
- debba / deva: Risposta al quesito della professoressa Carmela Iacono di Ragusa sulle forme deva / debba n° 6, pag. 11
- decepzione / decezione: Risposta al quesito di Antonio Fiorentino sul significato di decepzione n° 44, pag. 12
- decettività: Risposta al quesito di Antonio Fiorentino sul significato di decepzione n° 44, pag. 12
- decettivo: Risposta al quesito di Antonio Fiorentino sul significato di decepzione n° 44, pag. 12
- deciso a / deciso di: Risposta al quesito di Mariateresa Porzia sulla correttezza dell'espressione deciso di in luogo di deciso a n° 51, pag. 20
- deconto: Risposta al quesito di Christian Bertozzi sul significato e sull'uso del termine deconto n° 52, pag. 12
- degradare: Risposta ai quesiti di vari lettori intorno ai verbi degradare, digradare, ai loro participi e derivati n° 52, pag. 14
- degradazione: Risposta ai quesiti di vari lettori intorno ai verbi degradare, digradare, ai loro participi e derivati n° 52, pag. 14
- dei: Risposta al quesito del signor Casimiro Mineo di Rivoli (Torino) sul plurale del sostantivo dio n° 20, pag. 13-14
- deittici: Risposta al quesito di Massimiliano Parissenti sull'uso dei deittici n° 36, pag. 14
- delibera: Risposta ai quesiti del signor Giorgio D. Garavaglia di Monzuno (Bologna) su sgrammaticature e idiotismi non necessari e del prof. Paolo Sartori (Savona) sull'apostrofo in fine di riga n° 10, pag. 6-7
- denotativo: Plurilingue e multilingue: sinonimi denotativi o connotativi? variabili o invariabili? n° 40, pag. 9
- dentro a / dentro di: Risposta al quesito di vari lettori sulle preposizioni da usare con dentro, sopra, sotto e fuori n° 51, pag. 20
- deonomastica: La deonomastica n° 56, pag. 9
- deontologia: Risposta al quesito di Sabina Volpicelli sull'etimologia del termine deontologia n° 30, pag. 8
- deriva: La «deriva» della lingua italiana n° 3, pag. 1-4
- derivazione: Risposta al quesito di Paolo Simone su parole primitive e derivate n° 41, pag. 14
- desinenza: Risposta al quesito del signor Oscar Locatelli di Paladina (Bologna) sulla desinenza della prima persona plurale dell’indicativo presente n° 12, pag. 14-15
- determinazioni: Risposta al quesito di Walter Galantuomo su complementi e determinazioni n° 29, pag. 8
- detto tra virgolette: Risposta ai quesiti del signor Felice Batelli di Napoli sul significato del verbo indossare e dell’espressione detto tra virgolette n° 10, pag. 15
- di: Risposta al quesito del signor Giacomo Cappellaro di Treviso sull'uso del verbo colorare reggente le preposizioni di e in n° 24, pag. 12
- di brutto: Risposta al quesito del signor Carlo Grassi di Sesto Fiorentino (Firenze) sul modo di dire su pe’ peri n° 10, pag. 11-12
- di colore: Risposta al quesito di Paola Costantini sulle forme nero e di colore n° 43, pag. 10
- diaccio: Risposta ai quesiti di Guido Barlini, Alberto Tassone, Genesio Licursi, Mariacristina Metrangolo, Ilaria Bruci sulle forme "all'agghiaccio" e "all'addiaccio" n° 46, pag. 10
- diacere: Risposta ai quesiti di Guido Barlini, Alberto Tassone, Genesio Licursi, Mariacristina Metrangolo, Ilaria Bruci sulle forme "all'agghiaccio" e "all'addiaccio" n° 46, pag. 10
- dialetti: Il dialetto s'impara, non s'insegna n° 39, pag. 3
- dialetto: Risposta al quesito di Lucia Tiani sul termine péppia n° 56, pag. 14
- dialogo dei massimi sistemi: Spigolature da Galileo Galilei, Dialogo dei massimi sistemi (in Opere, «Classici Rizzoli», I, pp. 151-2) n° 5, pag. 15-16
- diapason: Risposta al quesito del signor Mario Simonetta di Maranello (Modena) sui significati del termine diapason n° 5, pag. 12
- dicere: Risposta al quesito della professoressa Angela Mocchetto di Trecate (Novara) sulla coniugazione dei verbi fare e dire n° 9, pag. 9-10
- diciamo: Risposta al quesito di Nicola Emilio Fiorenza sull'uso eccessivo del segnale discorsivo diciamo n° 44, pag. 10
- didattica: Risposta al quesito del professor Giuseppe Cosentino di Matera sull’origine dei termini anaforico e cataforico e sull’uso che ne viene fatto nelle riviste didattiche n° 12, pag. 5-6
- diffare: Risposta al quesito di Enrico Serena sul raddoppiamento fonosintattico tipico del fiorentino dopo la preposizione di seguita da un infinito n° 48, pag. 15
- diffidare: Risposta al quesito di Francesco Mosca sul significato del verbo diffidare n° 36, pag. 15
- digradare: Risposta ai quesiti di vari lettori intorno ai verbi degradare, digradare, ai loro participi e derivati n° 52, pag. 14
- diminutivo: Risposta al quesito di Sapienza Cama sulla recente diffusione della parola tesoretto n° 35, pag. 12
- dio: Risposta al quesito del signor Casimiro Mineo di Rivoli (Torino) sul plurale del sostantivo dio n° 20, pag. 13-14
- dire: Risposta al quesito di Sonia Savelli sulla coniugazione dei verbi fare e dire n° 38, pag. 17
- direi / dirrei: Risposta al quesito di Alessandro Restivo sulla forma del condizionale dirrei n° 34, pag. 9
- direzionare: Risposta al quesito del professor Mario Mirabella Roberti di Milano sul neologismo direzionare n° 13, pag. 12-14
- diritto: Multilinguismo europeo e linguaggio giuridico n° 33, pag. 8
- disastro umanitario: Risposta ai quesiti di alcuni lettori sul valore dell'aggettivo umanitario in espressioni come crisi umanitaria, disastro umanitario, emergenza umanitaria, tragedia umanitaria, catastrofe umanitaria n° 53, pag. 14
- discorso: Risposta al quesito del professor Adelio Cola di Rivoli (Torino) sui significati traslati del verbo portare e del nome discorso n° 12, pag. 6-7
- disegniamo / disegnamo: Risposta al quesito dell’ingegnere Roberto Balducci di Pianoro (Bologna) sulle forme gerundive guaiendo e gioiendo, sulle scritture oltrettutto e nonnostante n° 12, pag. 14
- dissolto: Risposta al quesito di Marco Falconieri sulla differenza di significato tra dissolto e dissoluto n° 44, pag. 11
- dissoluto: Risposta al quesito di Marco Falconieri sulla differenza di significato tra dissolto e dissoluto n° 44, pag. 11
- dita / diti: Risposta al quesito della professoressa Gemma Stocchi Ziosi di Bologna sull'accordo con nomi che cambiano genere nella forma plurale (dito/dita, paio/paia) n° 3, pag. 10-11
- dito: Risposta al quesito della professoressa Gemma Stocchi Ziosi di Bologna sull'accordo con nomi che cambiano genere nella forma plurale (dito/dita, paio/paia) n° 3, pag. 10-11
- dittongo mobile: Risposta al quesito del signor Demetrio Donadoni di Alzano Lombardo (Bergamo) sulla regola del dittongo mobile e sulla formula abbreviata Dr. n° 8, pag. 9
- dixitque: Risposta al quesito di Maria Lalicata sul significato del detto "Più vecchio del Dissitte" n° 47, pag. 18
- dizionario: Risposta al quesito di Paolo Alfonsi sulla differenza tra dizionario e vocabolario n° 29, pag. 9
- Dolomiti: Risposta al quesito di Maria Elena Palmieri sull'origine della denominazione delle Dolomiti n° 39, pag. 10
- domanda: Risposta al quesito di Michele Zimotti sul significato e l'origine della parola "preghiera" n° 47, pag. 18
- don: Risposta al quesito del signor A. Ferraro di Roma sul valore dell’appellativo di rispetto don n° 16, pag. 12
- dorso: Risposta al quesito di Vittorio Rauso sui significati di "torso" e "dorso" n° 47, pag. 16
- dove pensi di stare andando: Risposta al quesito di Angelo Bartolotti sulla correttezza della frase "dove pensi di stare andando?" n° 33, pag. 16
- dovere: Risposta al quesito della professoressa Carmela Iacono di Ragusa sulle forme deva / debba n° 6, pag. 11
- Dr.: Risposta al quesito del signor Demetrio Donadoni di Alzano Lombardo (Bergamo) sulla regola del dittongo mobile e sulla formula abbreviata Dr. n° 8, pag. 9
- dribblare: Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulla frase nominale e sul significato del verbo dribblare n° 1, pag. 8-9
- due punti: Risposta ai quesiti di Silvana Grimoldi, Raffaella Moretti, Andrea Borraccia e Rachele Rossanese sull'uso dei due punti e delle maiuscole n° 36, pag. 16
- Duecento: Risposta al quesito di John Corti sull'uso di Duecento, Trecento, ecc. per indicare i secoli n° 30, pag. 9
- durante: Risposta al quesito di Maria Ersilia Salzarulo sulla categoria grammaticale di durante n° 34, pag. 10
Latest Crusca publications
-
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)