Indice analitico de "La Crusca per voi"
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- i prostetica: Risposta al quesito del signor Flavio Grenise di Milano sulla i prostetica n° 15, pag. 7-8
- iatrogeno: Risposta al quesito del professor Enrico Pieragnoli di Firenze sulla forma e il significato dell’aggettivo iatrogeno n° 20, pag. 7-9
- Iddio: Risposta al quesito della signora Maria Elena Palmeri di Brescia sull’uso dell’articolo gli prima del sostantivo dei n° 10, pag. 10
- idiotismi: Risposta ai quesiti del signor Giorgio D. Garavaglia di Monzuno (Bologna) su sgrammaticature e idiotismi non necessari e del prof. Paolo Sartori (Savona) sull'apostrofo in fine di riga n° 10, pag. 6-7
- idronimi: Risposta al quesito della signora Claudia Lucci di Scandicci (Firenze) sull’uso dell’articolo con i toponimi e sul genere degli idronimi n° 15, pag. 8-9
- Il Caffè: L'Anticrusca n° 45, pag. 15
- il che: Risposta al quesito Emanuele Walzel sul sintagma il che n° 33, pag. 18
- il posto delle fragole: Risposta ai quesiti di Carmela Iacono (Ragusa) su: inciucio, pastrocchio, no-profit e il posto (l’ora) delle fragole; perché New York è la grande mela e si dice a priori n° 12, pag. 9
- Illuminismo: L'Anticrusca n° 45, pag. 15
- imbesuito: Risposta al quesito di Marilena Manco sul significato della parola imbesuito n° 35, pag. 13
- imbranato: Risposta al quesito della signora Itala Migliau di Torino sull’origine della parola imbranato n° 5, pag. 12
- immagine: Risposta al quesito della professoressa Cecilia Melani Salvestroni di Grosseto sul rapporto tra lingua e immagine n° 7, pag. 8
- immigrati: L'italiano e gli immigrati n° 37, pag. 5
- imperativo: Risposta al quesito del sig. Giuseppe Gilardini di Brescia sull'imperativo di alcuni verbi n° 1, pag. 10
- imperfetto congiuntivo: Risposta al quesito di Alessandro Feni sull'uso dell'imperfetto congiuntivo al posto del presente n° 39, pag. 9
- imperfetto indicativo: Risposta al quesito di Pier Giovanni Bosnjak sui diversi possibili usi dell'imperfetto n° 31, pag. 12
- importante: Risposta al quesito del signor Emanuele Politano di Prato sull’abuso dell’aggettivo importante n° 21, pag. 13
- in: Risposta al quesito del signor Giacomo Cappellaro di Treviso sull'uso del verbo colorare reggente le preposizioni di e in n° 24, pag. 12
- in bocca al lupo: Risposta al quesito di Daniele Manni sull'origine della formula in bocca al lupo n° 33, pag. 18
- in quel di: Risposta al quesito di Cristian Moscatello sull'origine del modo di dire in quel di seguito dal nome di una località n° 35, pag. 11
- inadempimento: Risposta al quesito di Luisella Mele sulla differenza di significato dei due termini giuridici inerzia e inadempimento n° 31, pag. 10
- inafferente / in afferente: Risposta al quesito del signor Stefano Breveglieri di Genova sull’uso di item e di parole non attestate nei vocabolari n° 11, pag. 10
- inamovibile: Risposta al quesito di Fernando Paradisi di San Pietro di Feletto (TV) sull'uso del prefisso a- n° 26, pag. 8
- incinta: Risposta al quesito del signor Giovanni Corbo di Firenze sul plurale dell’aggettivo incinta n° 16, pag. 15
- inciucio: Risposta ai quesiti di Carmela Iacono (Ragusa) su: inciucio, pastrocchio, no-profit e il posto (l’ora) delle fragole; perché New York è la grande mela e si dice a priori n° 12, pag. 9
- incoerenza: Risposta al quesito del professor Andrea Comellini di Bologna sull’incoerenza dei vocabolari nella terminologia grammaticale n° 8, pag. 13-14
- indicativo: Risposta al quesito di Mariangela Tarì sull'uso del congiuntivo e dell'indicativo n° 39, pag. 12
- indossare: Risposta ai quesiti del signor Felice Batelli di Napoli sul significato del verbo indossare e dell’espressione detto tra virgolette n° 10, pag. 15
- indossare un gioiello: Risposta al quesito di Gianni Sgura sulla costruzione portare un gioiello/indossare un gioiello n° 49, pag. 13
- inerire a: Risposta al quesito del dottor Girolamo Caianiello di Roma sulla sintassi dei verbi inerire, afferire, attenere n° 3, pag. 14
- inerzia: Risposta al quesito di Luisella Mele sulla differenza di significato dei due termini giuridici inerzia e inadempimento n° 31, pag. 10
- infatti: Risposta al quesito di Gianluca Valente sull'uso di infatti in principio di frase n° 30, pag. 11
- infinito: Risposta ai quesiti di Raffaello Giacomuzzi (RM) su: uso del si passivante nei costrutti con da + infinito attivo, reggenza del sostantivo assessorato, opportunità di distinguere graficamente il timbro delle vocali n° 18, pag. 13-14
- ingegnere junior: Un parere al Consiglio dei Ministri sui titoli diversificati per le lauree triennali e quinquennali “Ingegnere iunior” e “ingegnere senior” n° 22, pag. 21
- ingegnere senior: Un parere al Consiglio dei Ministri sui titoli diversificati per le lauree triennali e quinquennali “Ingegnere iunior” e “ingegnere senior” n° 22, pag. 21
- inglese: Traduzione e scrittura bilingue: le lingue d'Europa tra latino e inglese globale n° 40, pag. 6
- ingravattato: Risposta al quesito del professor Salvatore Mantia di Termini Imerese (Palermo) sull’etimologia del termine ingravattato n° 14, pag. 9
- innucleare: Risposta al quesito di Luana Piazza sull'esistenza del verbo innucleare n° 38, pag. 14
- inodore / inodoro: Risposta al quesito del signor Bruno Ceccherini di Siena sulle forme inodoro / inodore, insaporo / insapore n° 5, pag. 12
- insapore / insaporo: Risposta al quesito del signor Bruno Ceccherini di Siena sulle forme inodoro / inodore, insaporo / insapore n° 5, pag. 12
- insegnamento: L'Italia ai ragazzi di oggi n° 42, pag. 3
- insegnare: Risposta al quesito del signor Rinaldo Loni di La Spezia sull'uso assoluto del verbo transitivo insegnare n° 24, pag. 13
- insieme a / insieme con: Risposta al quesito del dottor Giacomo Valsan di Chiasso (Svizzera) sulla forma preferibile tra insieme a e insieme con n° 16, pag. 15
- insolente: Risposta al quesito di Daniele Nigro sull'esatto significato di "insolente" n° 47, pag. 16
- interdisciplinarietà / interdisciplinarità: Risposta al quesito dell’ingegnere Roberto Balducci di Pianoro (Bologna) sulle forme gerundive guaiendo e gioiendo, sulle scritture oltrettutto e nonnostante n° 12, pag. 14
- interiezione: Spigolature da Giovanni Nencioni, L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello n° 38, pag. 19
- internazionalizzazione: Internazionalizzazione dell'Università e nuove sfide per la lingua italiana n° 36, pag. 3
- Internet: Risposta al quesito della signora Roberta Lizzi (Bruxelles) e del signor Mario Stella Richter di Roma sul genere del termine Internet e sull'opportunità di farlo precedere dall'articolo determinativo n° 25, pag. 12-13
- interpetrare / interpretare: Risposta al quesito di vari lettori sulle forme varianti propio e interpetre, interpetrare, interpetrazione n° 51, pag. 19
- interpetrazione / interpretazione: Risposta al quesito di vari lettori sulle forme varianti propio e interpetre, interpetrare, interpetrazione n° 51, pag. 19
- interpetre / interprete: Risposta al quesito di vari lettori sulle forme varianti propio e interpetre, interpetrare, interpetrazione n° 51, pag. 19
- interrogative: Risposta al quesito di Emilio Bruni sulla sintassi del verbo in frasi interrogative indirette n° 31, pag. 14
- intransitivi: Risposta al quesito di Ines Schwarz su verbi transitivi e intransitivi n° 30, pag. 12
- intravedere / intravvedere: Risposta ai quesiti del signor Giuseppe Manetta di Gesualdo (Avellino) e del professor Giuseppe Picciuolo di Buccino (Salerno) sulla coerenza testuale e sulle ridondanze linguistiche n° 10, pag. 14-15
- intrigante: Quesito di Gabriele Castellari sul significato attuale delle parole suggestione e intrigante n° 32, pag. 8
- INVALSI: Un ventaglio di temi n° 47, pag. 1
- invidiare a / invidiare di: Risposta al quesito di Vito Giannini sulla correttezza delle costruzioni invidiare a qualcuno qualcosa o invidiare di qualcuno qualcosa n° 49, pag. 12
- io: Risposta al quesito del professor Enrico Dini di Vicenza sulle diverse funzioni grammaticali dei pronomi personali io e me n° 19, pag. 13
- ipallage: Risposta al quesito del professor Calogero Giambelluca di Rovato (Brescia) sulle figure retoriche della metonimia, dell’ipallage e della prosopopea n° 10, pag. 7
- iperbato: Risposta al quesito del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sulle figure retoriche della sinestesia e dell’iperbato n° 23, pag. 11
- iperonimi: Risposta al quesito di Davide Cereda sul genere delle opere d'arte n° 47, pag. 16
- ipersegno: Risposta al quesito di Rosangela Zoppi sul significato del termine ipersegno n° 32, pag. 9
- ipotetiche: Risposta al quesito del signor Giuseppe Picciuolo di Salerno sull’uso del condizionale in proposizioni completive e ipotetiche n° 6, pag. 12
- issofatto: Risposta al quesito del signor Carlo Grassi di Sesto Fiorentino (Firenze) sul modo di dire su pe’ peri n° 10, pag. 11-12
- italiano: L'italiano nuovamente emarginato nell'UE n° 42, pag. 6
- italiano regionale: Risposta al quesito di Chiara Caroli sull'uso delle preposizioni semplici in espressioni come vado a studio, sto a studio, tipiche dell'uso colloquiale romano n° 29, pag. 12
- itecaquani: Risposta al quesito di Cristian Ciccone sul significato del termine itecaquani, letto nel Pasticciaccio di C. E. Gadda n° 52, pag. 13
- item: Risposta al quesito del signor Stefano Breveglieri di Genova sull’uso di item e di parole non attestate nei vocabolari n° 11, pag. 10
Latest Crusca publications
-
Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura)