Events Board

M T W T F S S
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 
 
 
 
La presentazione dei lavori di restauro della Grotta degli animali
Passeggiate d'autore: "Claudio Tolomei, umanista del Cinquecento"
Andrea de Rosa
Il presidente della Repubblica nella Sala delle Pale

Il napoletano in tribunale con l’interprete, e i piemontesi a Napoli con l’italiano


Luglio 2017

Claudio Marazzini

 

Giorni fa, il 13 luglio, il valente collega Lorenzo Tomasin, professore nell’università di Losanna, mi ha scritto segnalandomi il seguente articolo, pubblicato lo stesso giorno nella versione on line del “Corriere del Mezzogiorno”:

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17_luglio_13/macerata-imputati-napoletani-non-capiscono-l-italiano-chiedono-traduttore-26ea88e0-67a8-11e7-ac90-09bc279dcc97.shtml

In questo articolo, l’avvocato cassazionista Michele Senatore racconta una vicenda avvenuta nelle Marche, dove la giudice Francesca Preziosi ha deciso di nominare un interprete per alcuni imputati napoletani i quali sostenevano di non capire l’italiano. L’interprete è stato nominato alla buona, con una procedura familiare: dalla “prossima udienza l’avvocato Andrea Di Buono, di Civitanova, originario di Napoli, a titolo gratuito, sarà il primo interprete della lingua napoletana in un processo celebratosi in un tribunale italiano”. Per essere interprete di dialetto basta la nascita, non occorre un particolare titolo rilasciato da qualche accademia.

Il collega Tomasin ha commentato il fatto, nel momento stesso in cui me l’ha segnalato: “Secondo me il dialetto qui è solo un pretesto: gl'imputati non capiscono un discorso complesso, il problema non è il dialetto o la lingua, ma il dilagare dell'analfabetismo funzionale (sono certo che l'italiano della Tv spazzatura lo capiscono, e probabilmente anche l'inglese basico della Play Station; mentre ovviamente non capirebbero il napoletano di Basile e forse nemmeno quello di De Filippo). Mi pare comunque un tema d'interesse per l'Accademia, e perciò te lo segnalo”. Prima di tutto, ringrazio pubblicamente l’amico Tomasin della preziosa segnalazione.

Ovviamente condivido l’opinione di Tomasin sul valore strumentale e opportunistico della richiesta avanzata dagli imputati. Per un attimo mi sono chiesto se la scelta del giudice fosse da criticare. Alla fine ho concluso di no, anche se la situazione si presenta grottesca. È grottesca perché il napoletano non è tra le lingue minoritarie menzionate dalla legge n. 482 del 1999, per le quali la pretesa di interprete sarebbe (ahimè) lecita, stando all’art. 9 della legge medesima. Tuttavia diverse Regioni si sono date da fare per dichiarare “lingue minoritarie” i dialetti del loro territorio (così il Piemonte, la Lombardia, e anche la Campania, nel 2008: http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=34942 , con deliberazione coronata da una dichiarazione dell’Unesco). Le Regioni, incapaci di intendere la differenza tra lingua e dialetto, e anzi convinte che “dialetto” fosse una parolaccia, erano certe di ottenere una “promozione” del loro patrimonio culturale. A questo punto non mi stupirebbe se qualche giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo fosse pronto a lanciare anatemi contro una procedura giudiziaria che non avesse eventualmente tenuto conto delle richieste dei dialettofoni (veri, o presunti e strumentali che siano). Quindi è probabile che la dottoressa Preziosi abbia proceduto con buon senso e sapienza giuridica, anche se l’esito è tale da lasciare perplessi. Varrà la pena discuterne con i magistrati,  che sono spesso in Crusca, perché noi collaboriamo intensamente con la Scuola Superiore della Magistratura, che ha sede a Scandicci presso Firenze. Siamo soliti discutere con i magistrati temi di lingua del diritto e ragioni di chiarezza: dunque questa vicenda potrà essere oggetto delle nostre comuni riflessioni.

Non solo la scelta del giudice attira la nostra attenzione. Siamo colpiti ben di più dal commento del giornalista-avvocato che ha presentato il caso sul “Corriere del Mezzogiorno”. Mi pare opportuno, a questo punto, ricollegarmi al Tema del mese scorso, nel quale l’Accademica Rita Librandi ha segnalato e confutato una serie di corbellerie sulla lingua italiana divulgate da una trasmissione televisiva con pretese culturali (!). In genere non sono favorevole a intervenire per raddrizzare le gambe ai cani, in un paese in cui le sciocchezze abbondano anche per temi molto gravi, stante l’assoluta refrattarietà alla scienza profondamente connaturata nel tessuto sociale del paese (e l’indagine PIAAC dell’OCSE 2013 ne dà la conferma e, in gran parte, anche la spiegazione). Basti pensare, a proposito di impermeabilità alla scienza, alle incredibili argomentazioni che si sono sentite in occasione del dibattito sui vaccini. Ma noi non ci occupiamo di vaccini, bensì di lingua. Leggiamo dunque il commento del giornalista alla notizia dei napoletani in tribunale con l’interprete:

 

Questa […] decisione [cioè la decisione del tribunale che ha concesso l’interprete] contiene una nota positiva: il riconoscimento del napoletano come lingua. Un riconoscimento che riprende quello già effettuato, qualche anno fa, dall’Unesco. Sono passati poco più di 150 anni da quando, con la fine del Regno delle Due Sicilie, i Savoia imposero alle popolazioni meridionali l’italiano come lingua ufficiale del regno, dopo secoli durante i quali il «napolitano» era stato la lingua ufficiale del Regno delle Due Sicilie. Una lingua che ha avuto le sue origini, sin dai tempi di Pompei, e ha continuato ad evolversi da Federico II fino al periodo degli aragonesi, e nel tempo, pur subendo molti cambiamenti e influenze, dovuti alle diverse dominazioni, ha sempre conservato la sua matrice originale.

 

A parte il fatto che a Pompei si parlava latino e alla corte di Federico II si facevano leggi in latino e si scrivevano versi d’amore in siciliano, non certo in “napolitano”, come diavolo si può credere che i Savoia abbiano mai imposto l’italiano nel Regno delle Due Sicilie? Ma perché l’autore dell’articolo, che è anche avvocato, non si rilegge il Codice per lo Regno delle Due Sicilie pubblicato a Napoli nel 1819 (cioè prima dell’arrivo di Garibaldi e dei Piemontesi), emanato da Ferdinando I, “per la grazia di Dio / Re del Regno delle Due Sicilie ecc.”, che “Veduto il parere del supremo Consiglio di Cancelleria; / udito il nostro consiglio di Stato” ecc. ecc. Sì, caro avvocato: le leggi napoletane erano in italiano anche prima dei Piemontesi. E in Sicilia, in data 8 ottobre 1652, una prammatica vicereale prescrisse l’uso obbligatorio dell’italiano negli atti notarili. Del resto, in che lingua sono scritti i capolavori della letteratura che ci sono giunti dal Regno meridionale? In che lingua scriveva Sannazaro? E in che lingua Vico scrisse la Scienza nuova? E in che lingua sono le opere di Giannone, di Galiani, di Genovesi? In che lingua faceva lezione il Puoti? Evidentemente l’influsso dei piemontesi deve essere stato molto attivo ed efficace già prima dell’unità d’Italia, oppure i conti non tornano.

C’è voluto il meritorio intervento dello storico Alessandro Barbero, con tutta la sua ben nota intelligenza e autorevolezza, per fare a pezzi la ridicola e infondata tesi secondo la quale tra il 1860 e il 1861 vennero segregati nella fortezza di Fenestrelle migliaia di soldati dell’esercito delle Due Sicilie, che una bufala ridicola spacciava nel numero di 40.000, mentre erano in tutto 1.186 (http://www.lindipendenzanuova.com/fenestrelle-la-storia-e-diversa-da-come-lhanno-raccontata/). Spero che questo mio intervento possa spazzare via quest’altra bufala, che siano stati i Piemontesi a imporre l’italiano nel Regno del Sud. Se l’avessero fatto, avrebbero comunque un gran merito. Tuttavia, come mostrano le prove che ho portato, e che potrei moltiplicare all’infinito, si tratta semplicemente di una panzana.

 

    Latest topics (on the Speakers’ Corner)

    See more

    Notices by Library

    • Library of the Accademia - Donations

      The Library only accepts the donation of works that are relevant to the scientific areas it covers. Unsolicited works will not be returned.

    Notices by Crusca

    • Speaker's corner

      La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?, by Rosario Coluccia.

      Join the discussion